Ritornare da un viaggio significa riprendere le proprie abitudini e i propri ritmi, ritelefonare agli amici per raccontare e condividere, riassaporare i sapori e gli odori di casa e riordinare le idee tirando le somme di quella che è stata un’avventura che ha contribuito ad arricchire, sotto diversi punti di vista, il nostro bagaglio culturale ed emotivo. E allora sono qui davanti ad un quaderno pieno di appunti e cercare di capire da dove cominciare, ma prima di descrivere passo a passo il mio viaggio alla scoperta della Colombia, vi voglio raccontare cos’è stata per me la Colombia. In Colombia le palme fanno il solletico alle nuvole. La palme da cera…
-
-
Come mi preparo alla partenza!!
Mancano pochi giorni e si parte!!! Frenesia,euforia e adrenalina, ma avrò preso su tutto? E se ho dimenticato qualcosa? E se poi quello che ho messo in valigia non mi serve? Se ho preso troppo o troppo poco? Queste sono le domande che, alla vigilia di una partenza, mi girano continuamente in testa, ed ecco che per ovviare a qualsiasi dimenticanza ho creato una serie di azioni per organizzare al meglio il pre-partenza.Quando decido la meta, sia essa di un viaggio di lunga, media o piccola durata, la mia missione è una sola: carpire più informazioni possibili sul luogo prescelto e quindi via libera alla vera e propria ricerca di…
-
A SHORT TRIP IN UMBRIA
Un incastro perfetto e improvviso di tre giorni liberi hanno fatto si che potessimo organizzare una veloce, ma perfetta gita alla scoperta dell’Umbria, una regione silenziosamente deliziosa che trasmette serenità e tranquillità. Una regione ‘traballante’ fatta di colline e verdi montagne che si fondono perfettamente con il suo stile medioevale e mistico. La prima tappa è MONTE CASTELLO VIBIO, un piccolissimo borghetto medioevale culla di uno dei più curiosi teatri d’Italia: il teatro della “Concordia”, nominato il teatro più piccolo del mondo. Lo slogan recita così: ‘lo fecero piccolo a misura del paese loro, ma la civiltà non si misura a cubatura, né a metri’, e posso confermare che è…
-
ANDALUSIA: terra di Gitani, Flamenco y Matador
La Spagna per me è stata una scoperta, non avevamo mai approfondito la nostra conoscenza dopo quei tre giorni passati velocemente a Barcellona tanti anni prima, ma ora ci siamo conosciute meglio e ci siamo avvicinate attraverso un “on the road” in terra andalusa, tra le città, i puebli, le colline e il mare di questa splendida zona spagnola ricca di arte, passione e cultura. Ma andiamo per gradi. Siviglia mi ha letteralmente conquistata: calda, sensuale, passionale, romantica, vivace e chiassosa è la città delle porte aperte o socchiuse, al di là delle quali puoi trovare deliziosi patii dove giardini segreti in cui Occidente e Medioriente si fondono per dare…
-
48 ORE A TORINO: 5 cose da non perdere!
Metti due giorni liberi, metti un’amica, una mostra di Marilyn Monroe, mescola e il tutto diventa una fuga a Torino di 48 ore. Le 5 cose da non perdere. Non ero mai stata a Torino e sono stata sorpresa di trovare una splendida città ricca di storia e cultura, assolutamente sostenibile e vivibile. La motivazione principale di passare il weekend in questa città è stata dettata da una temporanea mostra di Marilyn, “La donna oltre il mito”, allestita a Palazzo Madama e attualmente giunta al termine. Va da sé dire, che questa mostra è stata una tra le tante cose che abbiamo fatto e che si possono fare in questa…
-
MYANMAR: istruzioni per l’uso
Abbiamo preso 11 aerei in totale, camminato scalzi su pietra, sabbia, ceramica, sassi, cemento e altre cose indefinite, trottolato in motorino su e giù tra i templi di Bagan, visitato Bago in sella a due scatenati motor taxi, cambiato una trentina di taxi, sfidato la sorte pedalando due biciclette sgangherate tra il traffico di Mandalay, salito e sceso più di 2000 gradini e gradoni, navigato sulle placide acque del fiume, nuotato nelle acque cristalline di Ngapali, visitato all’incirca una ventina di pagode, salutato centinaia di persone sorridenti e altrettanto fotografate. Itinerario: 1-2-3 Febbraio 2016: Yangoon 4-6 Febbraio 2016 : Bagan- Monte Popa 7-8 Febbraio 2016: Mandalay- Amarapura- Mingun 9-10-11 Febbraio…
-
MYANMAR SUL MONDO A PIEDI SCALZI: Ultima parte Mandalay, Lago Inle, Ngapali
Come sempre le operazioni di imbarco agli aeroporti birmani scorrono davvero veloci e smart, e ci ritroviamo alle 07,35 su un volo diretto a Mandalay. La guida diceva che a prima vista Mandalay sembra la classica grande metropoli,..be’ aggiungerei NON solo alla prima, ma anche alla seconda vista!Una città con un traffico e uno smog infernale! Visto che nel nostro albergo il noleggio delle biciclette risulta essere gratuito e la guida lo annoverava come uno dei migliori modi per visitare questa “città piatta come una tavola”, decidiamo per fare proprio così, noleggiare una bella bicicletta.Nessuna scelta fu mai sbagliata….Aiuto!!!!Non è il miglior modo per visitare la città, è il miglior modo per…
-
MYANMAR SUL MONDO A PIEDI SCALZI: parte 2 Bagan
Ci spostiamo da Yangoon a Bagan, uno dei siti più straordinari dell’intera Asia. Dopo alcune pratiche di volo e un imbarco di una semplicità unica, quasi surreale, un po’ come il nostro velivolo, arriviamo in questa arancione, polverosa campagna punteggiata da più di 2000 templi che si perdono a vista d’occhio. Una volta atterrati a Bagan per entrare nella città, si deve pagare una tassa di circa 25000 Kyats a testa e in merito a questo mi sento di raccomandare di fare attenzione nel conservate il biglietto perché in alcune pagode e/o templi vi verrà chiesto.Usciti dal piccolo, anzi piccolissimo aeroporto, con un taxi ci siamo diretti all’alloggio prenotato su booking.com,…
-
Corea del Nord: documentario “The Propaganda Game”
Ci sono dei documentari che devono essere assolutamente visti: lui è uno di questi ” THE PROPAGANDA GAME” proposto da Netflix E’ il primo documentario su un paese completamente isolato dal resto del mondo, “cullato” dal suo regime totalitario assoluto. Il regista spagnolo Longoria si reca in Corea del Nord per una sfida: capire meglio e sentire la voce della gente. Guidato da alcuni coreani che non lo lasciano un minuto nelle sue interviste e nelle sue visite, ci accompagna attraverso un paese in cui le persone vivono in un’ignoranza dettata da un profondo culto del leader. Un paese in cui a partire dall’infanzia avviene il “lavaggio del cervello” a…
-
MYANMAR SUL MONDO A PIEDI SCALZI parte 1: Yangon
Il Myanmar per me è stata una scoperta meravigliosa: un viaggio difficile e faticoso, ma uno dei viaggi più belli della mia vita. Ho voluto dividere il mio diario di viaggio in diverse ‘puntate’ per descrivere nel migliore dei modi questo paese che mi ha lasciato il sorriso, lo stupore e la meraviglia verso l’autenticità di un’Asia ormai persa. Myanmar, o come preferiscono chiamarla gli abitanti di questa nazione Birmania, e’ stata una scelta facile e difficile al tempo stesso nella mera organizzazione di un viaggio completamente fai da te come piace a noi.Un vero e proprio percorso in una terra coinvolgente, dai colori e dalle atmosfere strepitose: dal buio…