Siamo ad Oriolo dei Fichi a pochi km da Faenza. Il Trat-Tour è il miglior modo per celebrare la vendemmia e l’autunno con il profumo del mosto. Sono cresciuta in campagna. Proprio in quella faentina. I miei nonni erano contadini e la vita all’aria aperta, la terra, gli animali e la stagionalità fanno parte a tutti gli effetti del mio DNA. C’erano due momenti dell’anno che amavo particolarmente: la raccolta del grano e quella dell’uva, perché in entrambi i casi, sebbene si trattasse di lavoro, era una vera festa. La vendemmia era (ed è) un momento magico: la raccolta dei grappoli d’uva bianca o nera ha un forte significato rituale…
SCOPRI LA ROMAGNA
Scopri la Romagna con la valigia di Pimpi. Itinerari in terra di Romagna: Ravenna, Rimini, Cesena, Forli e tanto altro!
-
-
Casola Valsenio: un tesoro nascosto nelle colline romagnole
Nel cuore dell’Emilia-Romagna tra Faenza, Riolo Terme e Palazzuolo, si trova Casola Valsenio un piccolo paese dal grande cuore. Casola Valsenio, un tranquillo comune situato nella provincia di Ravenna è una destinazione che merita di essere scoperta per la sua autenticità. Non stiamo parlando di un borgo arroccato dal castello millenario o di strutture imperdibili, ma di un piccolo paese in cui le tradizioni romagnole sono sentite e raccontate. Un luogo in cui non sembra di essere nel nuovo millennio, ma in un posto in cui basta poco per essere felici e fieri di essere casolani. La prima cosa che stupisce di Casola, (come la chiamano i suoi abitanti), è…
-
Il valore delle piccole cose: I nani di Giada a Forlì
Lo sapete che a Forlì potete accarezzare Alpaca che hanno i nomi delle Rockstar? Siamo nella fattoria non convenzionale “I nani di Giada” A Forlì, a due passi dal centro storico si trova un posto incredibile: una fattoria non convenzionale chiamata “I nani di Giada” dove decine di animali, seppur diversi tra loro, convivono tra fieno, prato e ulivi. È qui che potrete fare incontri ravvicinati con caprette, pecore, alpaca, ginette tigrine, oche, galline, puzzole, conigli nani e maialini. La canzone “Nella vecchia fattoria” diventa incredibilmente vera! Un luogo felice che nasce dalla voglia di condividere una filosofia di vita in modo spensierato e semplice come tributo al non dimenticarsi…
-
Cervia: alla scoperta della rotta del sale
Cervia città di mare e di sale. L’oro bianco. Un affascinante itinerario alla scoperta della rotta del sale. Dopo 15 anni Cervia è diventata casa. Una cittadina di mare che non è solo un rifugio per gli amanti della spiaggia o della movida classica della vicina Milano Marittima, ma anche un tesoro nascosto per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte della produzione del sale. Il sale, chiamato oro bianco, è il pretesto ideale per creare un itinerario volto al conoscere la storia di questa città che ha fatto del sale una vera e proprio eccellenza. Il sale “dolce” cervese, è entrato nel presidio Slow Food dal 2004. Andiamo insieme…
-
Colora la tua giornata di Blu al BLU SUITE RESORT!
A Bellaria Igea Marina si trova un posto in cui il blu ti rilassa gli occhi e l’anima: benvenuti al Blu Suite Resort Ognuno di noi ha un colore preferito! Le sfumature dell’azzurro sono da sempre le mie preferite: eleganti, calme e fresche. Non è un caso che con il Blu Suite Resort mi sia trovata subito in sintonia! Siamo a Bellaria-Igea Marina, di fatto a pochi km da casa mia, ma passare una giornata qui è come essere in vacanza anche senza per forza pernottare nella struttura! Quando scopro realtà romagnole che non conosco mi stupisco sempre di come la passione che appartiene alle persone di Romagna sia un…
-
Il Cirque Bidon: il circo più poetico del mondo
Arriva in Emilia Romagna il Cirque Bidon un sogno ad occhi aperti che con la più piccola semplicità racconta la grande poesia del circo Chiudi gli occhi e immagina. Carovane di legno, una pista tonda dal colore rosso e blu, piccole bandierine colorate che svolazzano mosse dal vento, violini e fisarmoniche appoggiate ad un vaso di fiori color magenta, una corda tesa che tiene un piccolo trapezio e un cavallo che bruca accanto a questo piccolo villaggio improvvisato. Il Vardo, è così che si chiama la carovana, è un tradizionale carro fabbricato a mano, trainato da cavalli che veniva utilizzato dai nomadi per spostarsi. Le stesse carrozze che vi capiterà…
-
Forlì: L’arte della moda ai Musei San Domenico
L’abito fa il monaco eccome! “L’arte della moda”, la nuova mostra dei Musei San Domenico la dice lunga! Adatta anche a chi non è vintage addicted come me! Vi dico solo che, se potessi intrufolarmi dentro questa mostra di notte, smontare uno ad uno tutti i manichini e provarmi quelle meravigliose opere d’arte lo farei di corsa! Se siete appassionati di storia della moda o storia dell’arte questa mostra vi farà impazzire! Pensate che uno dei miei sogni nel cassetto è quello di prendere una seconda laurea proprio in Storia della Moda, immaginate quanto mi sono brillati gli occhi nello scoprire i tesori presenti in questa mostra. Sono 200 le…
-
Natale in Romagna: cosa fare per farsi avvolgere dalla magia delle feste
Cosa fare a Natale in Romagna? Ecco la lista di cose da fare da qui alla befana! Un famoso spot pubblicitario recitava: il Natale, quando arriva arriva! E’ proprio così! Ammetto che il Natale è una delle mie feste preferite, ma allo stesso tempo lo trovo decisamente stressante! Quando pensiamo alle festività natalizie il pensiero va subito alla neve, alle baite di montagna, alle piste da sci e ai camini accesi che profumano di arancia. Ma chi l’ha detto che al mare il Natale non è la stessa cosa? Nella lista di cosa fare per Natale in Romagna, oltre a collina e città, vi stupirete nello scoprire come il mare romagnolo…
-
L’altra Rimini: Borgo San Giuliano
Borgo san Giuliano rappresenta la tradizione marinara di Rimini. Scopri l’altra Rimini, quella che non ti aspetti. Borgo San Giuliano: la storia A due passi dal centro storico di Rimini che si divide tra storia romana e suggestioni felliniane basta oltrepassare l’austero Ponte di Tiberio per scoprire un’altra storia. L’ altra Rimini. Da tradizione ogni città sul mare possiede un borgo che racconta la vita passata dei “lupi di mare” Così come Cervia e Cesenatico, Rimini ha il suo. La storia del Borgo San Giuliano, infatti, è legata ai racconti marinari. “E borg” così lo chiamano i riminesi ancora oggi, era quello della gente povera, delle tradizioni romagnole marinare: pescatori…
-
Rimini: Seed Superfood il nuovo modo di mangiare green
A Rimini, accanto a Castel Sismondo c’è un nuovo ristorante Seed Superfood che unisce il benessere al gusto. Seed Superfood nasce da un viaggio. Ho una particolare attrazione per i progetti che nascono dalla voglia di scoperta e dalla voglia di osare soprattutto quando il viaggio diventa fonte di ispirazione per rivoluzionare le proprie idee. Seed nasce dalla contaminazione di viaggi direzione New York che, in fatto di avanguardia, è sempre una spanna avanti. Aprivano negli anni ‘90 le prime pokèrie. Fino a pochi anni fa il concetto di “Pokè bowl” era lontano anni luce dai nostri menù o dal nostro street food. Ad oggi la pokè è uno dei…