Il viaggio in Guatemala è stato davvero una sorpresa. Un paese che non mi aspettavo, caloroso, accogliente e davvero caratteristico. Il nostro diario di emozioni e la guida di viaggio su come affrontare un viaggio in Guatemala fai da te. In Guatemala un viaggio fai da te è possibile in maniera molto semplice e in completa sicurezza. Ammetto che, prima di partire ero un po’ spaventata da tutto quello avevo sentito su questo paese, ma devo dire che non ci siamo mai sentiti minacciati. Anzi, tutt’altro, ci siamo sempre sentiti al sicuro. Guatemala significa letteralmente il paese degli alberi. In Guatemala di alberi ce ne sono tantissimi, verdi, verdi, verdissimi.…
-
-
I villaggi del LAGO ATITLAN: informazioni di viaggio
I villaggi del lago Atitlan sono peculiari, caratteristici e tradizionali. Informazioni e guida di viaggio ad uno dei posti più magici del Guatemala. Il lago Atitlan ha il fascino di chi rimane in silenzio e si fa ammirare. Il lago Atitlan è una delle zone che mi ha affascinato di più di tutto il Guatemala. Complice la popolazione, l’atmosfera e il suo incredibile paesaggio che, riveste tutto di una poesia indescrivibile. Di origine vulcanica, il lago Atitlan è largo 8 km e lungo 18. La mattina dà il meglio di sé, quando le nuvole spariscono. Tutto si apre e prende colore, come un sipario che scopre la scenografia di uno…
-
ANTIGUA de Guatemala: informazioni e guida di viaggio
Antigua de Guatemala, Patrimonio dell’Umanità,è un vero e proprio tesoro coloniale. Due giorni in questa città bastano per assaporarne l’essenza. Informazioni e guida di viaggio. Antigua ti affascina, com’è o come non è, ti fa innamorare di lei. Antigua è delicata, incorniciata dai suoi vulcani la rendono come un quadro dipinto ad acquerello. È uno scrigno che raccoglie tesori preziosi. Una vera araba fenice che dalle sua ceneri è risorta. Distrutta nel 1773 da un terribile terremoto, quella che potete vedere oggi, è il risultato di una profonda ristrutturazione che, non ne ha eliminato il fascino originario, anzi tutt’altro. Nulla sembra fuori posto, nulla è esagerato o fuori contesto. Antigua…
-
VALENCIA: consigli pratici per la visita alla città
Alcuni suggerimenti e consigli pratici utili per organizzare la vostra visita a Valencia. VALENCIA: come arrivare e come spostarsi Da e per l’aeroporto. Arrivare in centro a Valencia dall’aeroporto è davvero facilissimo. Appena recuperati i bagagli basta seguire le indicazioni Metro e prendere la linea M5 o M3 direzione Maritim-Serreria. È quella che vi porterà direttamente in centro, in circa 30 minuti. Per arrivare all’Oceanografic. Avrete due possibilità: prima parte in metro M3 o M5 direzione Maritim Serreria, fermata Alameda poi con una camminata di circa 30 minuti arriverete a destinazione. In alternativa, potrete utilizzare il Bus numero 1, 13, 14, 15, 19, 35, 95 e 40. Per raggiungere la…
-
VALENCIA: cosa vedere in tre giorni
Tre giorni a Valencia. Cosa vedere e cosa fare per non perdersi i Must Do della città. È Ottobre, il momento del viaggio with my super mum! Dopo aver visitato Siviglia e Cordoba lo scorso anno, abbiamo deciso di rimanere in Spagna e questa volta dedicare la nostra visita a Valencia! La prima cosa che mi ha colpito di Valencia è quella di non averla trovata poi così piccola come tutti mi descrivevano. È vero, non è grande, ma non è nemmeno così ridotta. Tre giorni pieni sono l’ideale per avere un’idea di massima della città. Quattro sarebbero perfetti se si desidera dedicarle un pochino più di tempo lasciando spazio…
-
CHIANG RAI: le 7 cose da non perdere
Chiang Rai: ecco le 7 cose da non perdere. Templi, opposti cromatici e piantagioni di tea, fanno di questo posto una vera chicca. Per me è stata la terza volta in terra thailandese, ma la prima volta nella parte Nord del paese. L’itinerario si è sostanzialmente diviso in due principali tappe. Quelle solite di chi si approccia a questa zona: Chiang Rai e Chiang Mai. Cominciamo dalla prima città. Chiang Rai di primo acchito non colpisce moltissimo: spoglia, anonima, dai insomma bruttina, ma se, se ne apprezzano le qualità, in realtà diventa molto graziosa. Una cosa è sicura, la preferisco di gran lunga a Chiang Mai più grande e più…
-
KOH LANTA: guida alla Gipsy Island
Koh Lanta è situata nel Mar delle Andamane.Una piccola guida su come godersi al meglio quest’isola Gipsy and Happy. Koh Lanta: per chi è L’isola di Koh Lanta è ideale per chi cerca un’alternativa di mare senza la frenetica movida caratteristica per esempio, della vicina Phuket. Qui, infatti, si possono trovare spiagge, ristoranti, locali e mercati molto tranquilli. Mi sento di consigliare questa isola dal sapore “gipsy” a chi vuole un luogo a portata di scooter passando da una spiaggia all’altra o per chi cerca il vero relax. L’atmosfera rilassata e lenta è proprio quello che mi è piaciuto di questo posto. Andare in motorino senza preoccuparsi del troppo traffico…
-
VILLAGGIO DELLE CICOGNE: alla scoperta della cicogna bianca
Il Villaggio delle cicogne è un’oasi di pace, bellezza e natura nel cuore della Romagna, a Fosso Ghiaia. La cicogna è uno degli uccelli più romantici che ci siano in natura, volete sapere perché? Lucio e Futura: i protagonisti del “Villaggio delle Cicogne” C’era una volta una cicogna di nome Lucio. Arrivò per caso in questa zona della provincia di Ravenna e decise che proprio qui, in mezzo ai campi romagnoli, avrebbe trovato la compagna per la vita. E così Lucio, aspetta, ma niente. Passano giorni, mesi, ma Lucio non abbandona il nido che con precisa minuzia ha costruito. Aspetta, parte e ritorna. Poi, un giorno, l’amore all’improvviso. Arriva Futura…
-
PHNOM PENH: guida alla città
Ecco una piccola guida a una delle più grandi città cambogiane, Phnom Penh. I miei consigli su cosa fare in due giorni. Phnom Penh non è una bella città. Non è una di quelle che ti lasciano stupito per la sua bellezza. Lo stupore e l’incredibilità arriva per altro: per una storia crudele e cruenta. Per immergersi in quello che è stato il tragico passato di questa nazione e se si è curiosi di approfondire tutto questo, occorre necessariamente fare tappa qua, almeno per due giorni. Questo paese mi ha colpito in maniera che mai mi sarei aspettata e ve lo descrivo anche qui. Ha toccato il mio cuore, i…
-
Itinerario alla scoperta di CESENATICO: cosa fare in 24 ore
Un itinerario che vi porterà in 24 ore alla scoperta del borgo di pescatori più caratteristico della riviera: Cesenatico. Un piccolo gioiello nel cuore della Romagna. Cesenatico fa parte di quei posti che, una volta visti, difficilmente dimenticherete per vari motivi. Per i suoi colori, per i suoi odori e per la sua atmosfera. I colori pastello delle barche e delle reti. Gli odori pungenti del pesce, portato all’alba dai pescatori . Itinerario alla scoperta di Cesenatico: cosa vedere Passando in Romagna, Cesenatico rappresenta una di quelle tappe “Must Do”. Ma come organizzarsi per non perdere le principali attrattive della città? Ecco per voi una guida che, in 24 ore…