Dal Guatemala basta “allungarsi” di circa 60 km per fare una piccola fuga in Honduras e visitare uno dei siti Maya Patrimonio dell’Unesco, le Copan Ruinas. Se siete in Guatemala, vale proprio la pena arrivare fino in Honduras per scoprire le rovine Maya di Copan, una tranquilla meraviglia che vi aiuterà a rilassare corpo e spirito. L’impatto, è stato piacevolmente inaspettato, un luogo in cui l’accoglienza è stata famigliare, complice anche l’atmosfera natalizia. Ci siamo sentiti a nostro agio dal primo momento. Siamo partiti da Antigua in bus con un lungo viaggio per via delle strade che, spesso e volentieri, in Guatemala, sono in condizioni critiche. Lavori stradali e lavori…
-
-
Viaggiare a Cuba: un brainstorming sulla resistenza
Viaggiare a Cuba è come essere catapultati in un mondo parallelo a tratti lontanissimo dal nostro modo di vivere odierno. Ecco, il mio brainstorming su questa terra che non smette di resistere. Cuba, anno 2019 è come stare in Italia nel 1969. Un paese fermo nel tempo e nello spazio. Cuba è davvero un altro mondo. Quando la gente te lo dice fai fatica a credergli, ma il bello è che quando ci arrivi ti rendi ben presto conto che hanno ragione. Viaggiare a Cuba ha regole tutte sue che, spesso, vi metteranno alla prova. E’ un paese che ti fa perdere la pazienza, ma allo stesso tempo non si…
-
Yucatan fai da te: il Messico della Ruta Maya
La Ruta Maya nello Yucatan è un punto di partenza da poter fare in totale autonomia per iniziare a prendere confidenza con questo incredibile paese: il Messico. La penisola dello Yucatan, nella fattispecie la zona del Quintana Roo, è uno dei luoghi messicani più facili da esplorare, ma allo stesso tempo quello in cui è più difficile assaporare la vera atmosfera messicana. Mecca del turismo statunitense, non sarà difficile vedere centri commerciali, locali e ristoranti a loro uso e consumo. Dopo 18 anni sono tornata qui e sono rimasta letteralmente sconvolta dall’enorme cambiamento che ha trasformato tutto ciò che avevo visto. Sono propensa all’evoluzione e al cambiamento, ma qui, ciò…
-
RIMINI cosa vedere. Itinerari e spunti
Itinerari e spunti per scoprire una Rimini artistica, storica e culturale. Vi racconto cosa e come vederla. Rimini, per chi come me vive in Romagna, è sempre stata considerata la città simbolo della “movida romagnola”: locali di tendenza, discoteche, Street Bar e via dicendo. Da un certo punto di vista è vero, ma considerarla solo da questo punto di vista è davvero riduttivo. Rimini è molto più. E’ una città piena di arte, di storia, di cultura e di negozi interessanti per un sano e terapeutico shopping. Rimini ha un centro storico incredibilmente interessante, ricco di cose da vedere, da fare e pieno di “Amarcord” felliniani. Come visitare la città…
-
Scamporella: un pic-nic tra gli ulivi di Cesena
In Scamporella a partire dal tramonto, si può fare un pic-nic immersi in un’atmosfera magica che profuma di erbe aromatiche. Chi non ama le serate alternative? Chi non ha voglia di tornare bambino anche solo per un momento? Siete pronti a tenere in mano un palloncino, un cestino, una coperta e a stendervi sotto un ulivo per un vero pic-nic? Siete capitati nel post giusto! C’è un luogo sulle colline di Cesena che è una piccola chicca, si chiama Scamporella e se avete risposto di si a tutte le domande che vi ho fatto, è il posto che fa al caso vostro! La vera forza di Scamporella è quella di aver fatto “centro”…
-
Pin Up e Vintage: uno stile di vita
Il vintage è il vostro stile di vita? Questa è la guida che fa per voi!Dove e come trovare le Pin Up! Pin up letteralmente significa “appendere”. Nell’immaginario collettivo la Pin up rappresenta una ragazza ammiccante tendenzialmente prosperosa dall’aria birichina e dai colori vintage. Se beve Coca Cola ancora meglio. Tutto ciò è vero, ma la Pin up è molto di più. La Pin up è un simbolo sociale: simboleggia la rinascita dopo una lunga guerra, la voglia di nuovo, la voglia di frivolezza e la voglia di leggerezza. Rappresenta una donna elegante, sensuale e femminile, mai volgare. È proprio già dagli anni ‘30 che queste immagini, cominciarono ad essere appese…
-
RAVENNA: dove l’Oriente incontra l’Occidente
Candidata a capitale della cultura 2019, Ravenna è una città elegante e piena di storia. Sebbene qui l’Oriente incontri l’Occidente si rimane, comunque fedeli alle tradizioni di Romagna. Considero Ravenna non tanto una città, quanto il mio “paesone”, uno di quelli dove puoi tranquillamente andare in bicicletta e dove in piazza puoi ancora trovare il romagnolo Doc accanto a frotte di turisti internazionali. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente intorno al 402, Ravenna mescola culture, stili e religioni che uniscono Oriente e Occidente in maniera incredibilmente suggestiva. Città bizantina, ha nella lista delle cose da non perdere ben 8 monumenti Patrimonio dell’Unesco di una bellezza indescrivibile. Mosaico color oro e madreperla si uniscono nelle arcate delle chiese, così…
-
Podere La Berta: una tavolata tra le vigne
Sopra le colline di Faenza, c’è un posto magico dove potrete cenare in mezzo alle vigne. Una tavolata di allegria al Podere La Berta. Per la campagna e per i miei nonni, la vendemmia, è sempre stato periodo felice. Lavoro, ma un’occasione per stare insieme. L’energia e l’allegria che si propagavano nelle giornate di vendemmia le toccavi con un dito e se mi concentro riesco ancora adesso a sentirle. L’attesa di un’estate e finalmente il prezioso raccolto. Tutto era vero e proprio fermento: dalla prima mattina fino a sera, quando si tornava dai campi con l’ultimo carro pieno di uva. È solo dopo aver tagliato l’ultimo grappolo della stagione che, puntualmente, ci…
-
“THE SHOW”: a Cattolica un musical che viaggia
A Cattolica esiste il treno dei desideri, sopra il quale, si può assistere ad un musical viaggiante che racconta la città in modo nuovo e originale: “The Show”. Oggi, vi racconto una storia: c’era una volta un ragazzo che partì per un viaggio, direzione New York, precisamente Broadway. No, non è la solita trama del film dove il ragazzo comincia a lavorare come cameriere per poi diventare famoso, ma piuttosto la storia di chi torna a casa con un’ispirazione e un sogno da realizzare. Il ragazzo si chiama Mattia e l’idea si chiama “The Show”. Ispirato dal format newyorkese “The ride”, il format italiano “The Show” è una bomba di…
-
Tenuta Mara: azienda vinicola d’amare
La visita all’azienda vinicola “Tenuta Mara” è una di quelle cose da fare e da amare. Sul borgo collinare di San Clemente, appena sopra Rimini, rappresenta una wine experience che vi lascerà piacevolmente colpiti. L’azienda vinicola “Tenuta Mara” si prende cura di circa 9 ettari di vigneti per la produzione di un Sangiovese estremamente pregiato, proveniente da agricoltura biodinamica. Giungere fino a qui, vale il viaggio in auto. Durante il vostro percorso vedrete un delizioso paesaggio quasi dipinto ad acquerelli che vi accompagnerà fino al grande portale. Entrerete nella tenuta varcando questo enorme cancello che, già di per sé, è un’opera d’arte. Un sole e una luna perfettamente uniti vi daranno il…


























