fbpx
  • HOME
  • CHI SONO
  • I VIAGGI DI PIMPI
    • ASIA
      • ARMENIA-GEORGIA
      • CAMBOGIA
      • FILIPPINE
      • INDIA
      • MALDIVE
      • MYANMAR
      • SINGAPORE
      • THAILANDIA
      • TAIWAN
      • VIETNAM
    • ITALIA
      • EMILIA
      • CALABRIA
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO
      • VENETO
    • EUROPA
      • AUSTRIA
      • BELGIO
      • FRANCIA
      • GRECIA
      • INGHILTERRA
      • IRLANDA
      • IRLANDA DEL NORD
      • SPAGNA
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • UNGHERIA
    • AFRICA
    • AMERICHE
      • COLOMBIA
      • COSTA RICA
      • CUBA
      • GUATEMALA
      • HONDURAS
      • MESSICO
      • PANAMA
    • MEDIO ORIENTE
      • GIORDANIA
      • PENISOLA ARABICA
        • ARABIA SAUDITA
        • EMIRATI ARABI
        • OMAN
    • OCEANIA
      • AUSTRALIA
      • FIJI
      • NUOVA ZELANDA
    • USA
  • SCOPRI LA ROMAGNA
    • CESENA E DINTORNI
    • BOLOGNA E DINTORNI
    • FERRARA E DINTORNI
    • RAVENNA E DINTORNI
    • RIMINI E DINTORNI
  • ALLOGGI ESPERIENZIALI
  • RUBRICHE
    • PARCHI DI DIVERTIMENTO
    • TIPS PER VIAGGI FAI DA TE
    • LIBRI DI VIAGGIO
    • VINTAGE TRAVEL WORLD
    • APPUNTI E SPUNTI
  • COLLABORIAMO
Facebook Instagram Pinterest Spotify
  • HOME
  • CHI SONO
  • I VIAGGI DI PIMPI
    • ASIA
      • ARMENIA-GEORGIA
      • CAMBOGIA
      • FILIPPINE
      • INDIA
      • MALDIVE
      • MYANMAR
      • SINGAPORE
      • THAILANDIA
      • TAIWAN
      • VIETNAM
    • ITALIA
      • EMILIA
      • CALABRIA
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO
      • VENETO
    • EUROPA
      • AUSTRIA
      • BELGIO
      • FRANCIA
      • GRECIA
      • INGHILTERRA
      • IRLANDA
      • IRLANDA DEL NORD
      • SPAGNA
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • UNGHERIA
    • AFRICA
    • AMERICHE
      • COLOMBIA
      • COSTA RICA
      • CUBA
      • GUATEMALA
      • HONDURAS
      • MESSICO
      • PANAMA
    • MEDIO ORIENTE
      • GIORDANIA
      • PENISOLA ARABICA
        • ARABIA SAUDITA
        • EMIRATI ARABI
        • OMAN
    • OCEANIA
      • AUSTRALIA
      • FIJI
      • NUOVA ZELANDA
    • USA
  • SCOPRI LA ROMAGNA
    • CESENA E DINTORNI
    • BOLOGNA E DINTORNI
    • FERRARA E DINTORNI
    • RAVENNA E DINTORNI
    • RIMINI E DINTORNI
  • ALLOGGI ESPERIENZIALI
  • RUBRICHE
    • PARCHI DI DIVERTIMENTO
    • TIPS PER VIAGGI FAI DA TE
    • LIBRI DI VIAGGIO
    • VINTAGE TRAVEL WORLD
    • APPUNTI E SPUNTI
  • COLLABORIAMO
  • HOME
  • CHI SONO
  • I VIAGGI DI PIMPI
    • ASIA
      • ARMENIA-GEORGIA
      • CAMBOGIA
      • FILIPPINE
      • INDIA
      • MALDIVE
      • MYANMAR
      • SINGAPORE
      • THAILANDIA
      • TAIWAN
      • VIETNAM
    • ITALIA
      • EMILIA
      • CALABRIA
      • PIEMONTE
      • PUGLIA
      • TOSCANA
      • TRENTINO
      • VENETO
    • EUROPA
      • AUSTRIA
      • BELGIO
      • FRANCIA
      • GRECIA
      • INGHILTERRA
      • IRLANDA
      • IRLANDA DEL NORD
      • SPAGNA
      • POLONIA
      • PORTOGALLO
      • UNGHERIA
    • AFRICA
    • AMERICHE
      • COLOMBIA
      • COSTA RICA
      • CUBA
      • GUATEMALA
      • HONDURAS
      • MESSICO
      • PANAMA
    • MEDIO ORIENTE
      • GIORDANIA
      • PENISOLA ARABICA
        • ARABIA SAUDITA
        • EMIRATI ARABI
        • OMAN
    • OCEANIA
      • AUSTRALIA
      • FIJI
      • NUOVA ZELANDA
    • USA
  • SCOPRI LA ROMAGNA
    • CESENA E DINTORNI
    • BOLOGNA E DINTORNI
    • FERRARA E DINTORNI
    • RAVENNA E DINTORNI
    • RIMINI E DINTORNI
  • ALLOGGI ESPERIENZIALI
  • RUBRICHE
    • PARCHI DI DIVERTIMENTO
    • TIPS PER VIAGGI FAI DA TE
    • LIBRI DI VIAGGIO
    • VINTAGE TRAVEL WORLD
    • APPUNTI E SPUNTI
  • COLLABORIAMO
  • RAVENNA E DINTORNI,  SCOPRI LA ROMAGNA

    Brisighella: la strada dell’olio e delle ginestre

    Brisighella tra Faenza, Ravenna e Bologna è da sempre uno dei borghi più belli d’Italia. Sfumature di giallo tra olio e ginestre. La Strada della Romagna è un progetto che nasce nel 2000. Unisce storia, cultura, enogastronomia e arte in una Romagna rurale, ancora non troppo esplorata.   Grazie a questa collaborazione ho approfondito alcune delle tappe inserite nelle loro proposte cominciando dalla Via del Sangiovese: che unisce sapori, gusto e cultura esplorando Brisighella e dintorni. Brisighella è uno dei borghi più belli d’Italia non solo per il titolo ufficiale assegnatogli, ma perché lo è davvero. Sonnecchioso e timido vanta una delle strade più caratteristiche d’Europa, se non del mondo.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosa fare sul Delta del Po in estate?

    21 Luglio 2024

    Milano Marittima insolita: cosa vedere se sai come fare!

    22 Giugno 2021

    Casola Valsenio: trekking sui misteri e leggende di Romagna

    7 Maggio 2021
  • DELTA DEL PO,  FERRARA E DINTORNI,  RAVENNA E DINTORNI,  SCOPRI LA ROMAGNA

    La penisola di Boscoforte: i cavalli del Camargue

    Sul Delta del Po esiste una riserva naturale dove i cavalli bianchi del Camargue corrono liberi: la penisola di Boscoforte.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Visitare l’Abbazia di Pomposa: consigli e suggerimenti

    3 Maggio 2024

    Cosa fare sul Delta del Po in estate?

    21 Luglio 2024

    Primavera Slow sul Delta del Po: tutte le iniziative di Delta2000

    31 Marzo 2024
  • RAVENNA E DINTORNI,  SCOPRI LA ROMAGNA

    Casola Valsenio: trekking sui misteri e leggende di Romagna

    Sentieri per trekking alternativi alla scoperta dei misteri e del folklore romagnolo? A Casola Valsenio, il Ceruno-Settefonti-Rivalta è uno di questi! Sentieri di trekking alternativi sui passi dei misteri e del folklore non sono difficili da trovare in terra di Romagna. Uno tra questi è il Ceruno-Settefonti-Rivalta partendo da Casola Valsenio, un piccolo paese appena sopra Riolo Terme famoso per le erbe officinali. Il sentiero in questione è quello che vi porta al crocicchio di Settefonti, conosciuto anche come crocicchio delle streghe e tra poco vedremo perché. Il percorso è un’ottima alternativa per passare una domenica all’aria aperta dopo questo lungo periodo di chiusura. È lungo circa 13 km per…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    TERME DI CERVIA: il sale che fa bene

    21 Luglio 2021

    Casa delle farfalle: un giardino tropicale a Milano Marittima

    2 Aprile 2024

    Il Cirque Bidon: il circo più poetico del mondo

    7 Giugno 2023
  • Libri di viaggio,  SCOPRI LA ROMAGNA

    “Viaggio ai confini della Romagna”: travel book

    500 km percorsi in 10 tappe a piedi e 5 in bici alla scoperta dei confini della Romagna: ecco il diario di viaggio di un cammino tutto romagnolo. Tre amici, tre romagnoli, sei piedi e tre bici, sono solo alcuni numeri del percorso raccontato dal libro “Viaggio ai confini della Romagna”, edito dalla casa editrice Polaris. 500 km in 10 tappe a piedi e 5 in bici per un totale di 15 giorni. Oltre 30 km di dislivello per circa 100 video girati. Questo libro di 150 pagine è un inno non solo alla romagnolità, ma anche al turismo di prossimità. Alla scoperta e al racconto di un territorio vasto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Piccola filosofia di viaggio: “Il sogno delle mappe”

    7 Marzo 2021

    VAGABONDING: un libro per imparare a viaggiare, un libro per viaggiatori intraprendenti

    4 Marzo 2017

    Libri di viaggio per viaggiatori e non

    10 Dicembre 2020
  • RIMINI E DINTORNI,  SCOPRI LA ROMAGNA

    Santarcangelo: il borgo più “modaiolo” della Romagna

    Santarcangelo è uno dei borghi più eleganti e più “modaiolo” dell’intera Romagna. Si trova tra Cesena e Rimini nel mezzo dell’ entroterra romagnolo: quello del Sangiovese. Se vuoi vedere nuove tendenze e cose belle Santarcagelo di Romagna è il posto giusto: botteghe che hanno il sapore di una volta, negozi di abbigliamento e di oggettistica dallo stile “modaiolo”, ricercato e raffinato, locali che, nemmeno a dirlo, sono super instagrammabili e super gustosi da provare. Tutto ciò, si mescola in maniera così perfettamente vanitosa da creare il mix giusto, per dare a questo paese un fascino irresistibile.   Santarcangelo, è un borgo storico che ha saputo rinnovarsi dando spazio al pensiero giovane…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Viaggia con lo chef in Romagna: l’ esperienza di FOOD IN TOUR

    15 Settembre 2017

    Enjoy Rimini!10 cose da non perdere

    17 Luglio 2020

    San Mauro Pascoli: un percorso attraverso i luoghi di Giovanni Pascoli

    7 Agosto 2022
  • SCOPRI LA ROMAGNA

    Portico di Romagna: ai confini della Romagna-Toscana

    La Romagna che confina con la Toscana ha la particolarità di stupirci ogni volta: Portico di Romagna e il vulcano del Monte Busca. Portico di Romagna è così, un piccolo borgo incastonato nella Romagna così detta toscana, ovvero quella che sta nel mezzo. Un po’ come chi sta con due piedi in una scarpa. Portico appoggia i suoi muri di pietra sul torrente Montone e sulla base di quello che prima era un antico castello. Nel bel mezzo del cammino di San Francesco, in questo borghetto medioevale si può passare un piacevole pomeriggio, passeggiando per le vie, entrando nelle chiesette oppure tenendolo come punto di arrivo o di partenza per…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Diga di Ridracoli

    Weekend alla Diga di Ridracoli: cosa fare e come organizzarlo

    1 Luglio 2025

    Il Cirque Bidon: il circo più poetico del mondo

    7 Giugno 2023

    Svelata la nuova Riccione e il nuovo Viale Ceccarini: progetto Viva Riccione

    1 Febbraio 2025
  • RIMINI E DINTORNI,  SCOPRI LA ROMAGNA

    Pennabilli: il borgo di Romagna che non ti aspetti

    Un borgo romagnolo che non ti aspetti, pieno di sorprese. Scopri Pennabilli: un luogo dove l’anima è leggera.Vieni a Pennabilli con l’itinerario de la Valigia di Pimpi. Pennabilli è un piccolo borgo sulle colline riminesi che ha il potere di lasciarti a bocca aperta. A tutti gli effetti, è il borgo che non ti aspetti. Incastonato tra la Romagna e le Marche, a due passi da San Marino e da San Leo, Pennabilli prende il nome dall’unione dei due antichi castelli, storicamente rivali, posti uno di fronte all’altro: Penna e Billi. Oggi, rispettivamente “Il roccione” e “La rupe”. Pennabilli ha il sapore medioevale, rinascimentale e contemporaneo. Pennabilli è tutto questo…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    San Mauro Pascoli: un percorso attraverso i luoghi di Giovanni Pascoli

    7 Agosto 2022

    San Leo: cosa vedere. Guida al borgo medievale tra fortezza, trekking e itinerari alternativi

    16 Agosto 2025

    Riccione Piadina: scopri il Piadina Experience

    7 Luglio 2022
  • RAVENNA E DINTORNI,  SCOPRI LA ROMAGNA

    Alla scoperta di CERVIA: le 10 cose da non perdere

    Alla scoperta della città del sale: Cervia. Le 10 cose da non perdere. Cervia è la mia città d’adozione. Bella, verde e marittima. Un itinerario alla scoperta della città di Cervia in 10 Travel Tips imperdibili. Cervia 10 cose da non perdere: VISITA ALLE SALINE Cervia è la città del sale e visitare le storiche saline di epoca romana, rappresenta una delle tappe obbligate per entrare nella giusta atmosfera. Il sale identifica la città. La sua produzione, infatti, è una delle più prestigiose d’Italia. Il sale di Cervia è un sale rosa dolce integrale ottenuto da un percorso di produzione attento a non alterarne le principali caratteristiche organolettiche. Addentrarsi nella…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Itinerario alla scoperta di CESENATICO: cosa fare in 24 ore

    9 Aprile 2018

    Argine degli Angeli: una delle piste ciclabili più belle d’Italia

    15 Giugno 2024

    Il Cirque Bidon: il circo più poetico del mondo

    7 Giugno 2023
  • SCOPRI LA ROMAGNA

    Ferragosto in Romagna: manuale di sopravvivenza per procrastinatori seriali (piadina inclusa)

    Guida ironica per chi scopre il 14 agosto di non aver prenotato nulla: dalla spiaggia ai borghi medievali, ecco come vivere un Ferragosto perfetto in Romagna anche all'ultimo minuto.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    TOGOVAN: una community che viaggia in MiniVan

    28 Novembre 2019

    L’altra Rimini: Borgo San Giuliano

    15 Novembre 2022

    RAVENNA: dove l’Oriente incontra l’Occidente

    27 Luglio 2019
  • CESENA E DINTORNI,  ITALIA,  SCOPRI LA ROMAGNA

    Appennino Tosco-Romagnolo: Tavolicci, Pereto, Alfero e l’Eremo di Sant’Alberico

    Nell’Appenino Tosco-Romagnolo ci sono dei piccoli paesi che nascondono grandi bellezze. Alla scoperta di Tavolicci, Pereto, Alfero e Sant’Alberico Nel bel mezzo dell’Appenino Tosco- Romagnolo nel Verghereto, a qualche chilometro da Cesena, ci sono piccoli paesi che nascondono storie che meritano di essere conosciute e raccontate. Chi pensa che in collina non si faccia altro che passeggiare e rilassarsi si sbaglia di grosso. Passare un weekend da queste parti, oltre ad essere una pausa rigenerante e rinfrescante, è una preziosa occasione per scoprire cose davvero interessanti. Alloggia ad Alfero e da qui parti alla scoperta del territorio. Vieni con me! Appennino Tosco-Romagnolo: ALFERO Alfero è una tra le località della…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Autunno in Romagna: i 10 borghi da non perdere

    21 Settembre 2021

    Dove trovare i tulipani in Romagna: guida completa 2024

    10 Marzo 2024

    A Casa Artusi a Forlimpopoli la cucina diventa esperienza

    20 Giugno 2025
1234
Cerca
Facebook-f Instagram Pinterest Spotify

© 2018 All rights reserved​

Made with ❤ with Elementor​

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}