Goro è una terra di mezzo a tutti gli effetti tra Emilia Romagna e Veneto, tra acque dolci e acque salate, tra mare e fiume, tra terra e acqua. Goro è una piccola e sonnacchiosa cittadina di valle, dove tutto scorre tranquillo tra canneti e voli d’airone. Il giorno viene scandito dalle barche che partono vuote e che tornano piene di vongole, del resto ne è la capitale. A tratti, potrebbe tranquillamente essere l’ambientazione ideale per un romanzo corale dai toni simili a quello dei “Malavoglia”. Paese di pescatori, ma anche di tesori nascosti Goro è uno di quei luoghi ancora remoti che sanno stupire per la loro semplicità ed…
-
-
La penisola di Boscoforte: i cavalli del Camargue
Sul Delta del Po esiste una riserva naturale dove i cavalli bianchi del Camargue corrono liberi: la penisola di Boscoforte.
-
Casola Valsenio: trekking sui misteri e leggende di Romagna
Sentieri per trekking alternativi alla scoperta dei misteri e del folklore romagnolo? A Casola Valsenio, il Ceruno-Settefonti-Rivalta è uno di questi! Sentieri di trekking alternativi sui passi dei misteri e del folklore non sono difficili da trovare in terra di Romagna. Uno tra questi è il Ceruno-Settefonti-Rivalta partendo da Casola Valsenio, un piccolo paese appena sopra Riolo Terme famoso per le erbe officinali. Il sentiero in questione è quello che vi porta al crocicchio di Settefonti, conosciuto anche come crocicchio delle streghe e tra poco vedremo perché. Il percorso è un’ottima alternativa per passare una domenica all’aria aperta dopo questo lungo periodo di chiusura. È lungo circa 13 km per…
-
“Viaggio ai confini della Romagna”: travel book
500 km percorsi in 10 tappe a piedi e 5 in bici alla scoperta dei confini della Romagna: ecco il diario di viaggio di un cammino tutto romagnolo. Tre amici, tre romagnoli, sei piedi e tre bici, sono solo alcuni numeri del percorso raccontato dal libro “Viaggio ai confini della Romagna”, edito dalla casa editrice Polaris. 500 km in 10 tappe a piedi e 5 in bici per un totale di 15 giorni. Oltre 30 km di dislivello per circa 100 video girati. Questo libro di 150 pagine è un inno non solo alla romagnolità, ma anche al turismo di prossimità. Alla scoperta e al racconto di un territorio vasto…
-
Il giro d’Italia tra le fioriture
Dalle lenticchie di Castelluccio di Norcia alla lavanda di Porto Tolle. Ecco dove trovare alcune delle fioriture più belle d’Italia. È primavera, svegliatevi bambine! È arrivata la primavera, il periodo dell’anno che preferisco. Tutto si sveglia, tutto si scalda, tutto riprende il suo corso. La primavera è il simbolo della rinascita, della ripartenza dopo un lungo letargo che dal 2019 sembra non finire più. Per respirare una boccata di aria fresca e profumata ho pensato di creare un itinerario lungo lo stivale alla scoperta delle più belle fioriture. Calendario alla mano, carta e penna. Siete pronti ad una lista di cose da vedere tutta flower power? Abruzzo: lo zafferano di…
-
Piccola filosofia di viaggio: “Il sogno delle mappe”
Edita da Ediciclo Editore la collana “Piccola Filosofia di viaggio” racchiude gioielli da conservare con cura. “Il sogno delle mappe” di Paolo Ciampi: piccole annotazioni sui viaggi di carta. Si parla spesso di “andare fuori strada” o di “stare dentro la rotta”. O ancora, di “perdere la bussola” o “mantenere la direzione”. Nel piccolo libro “Il sogno delle mappe” di Paolo Ciampi, edito da Ediciclo Editore troverete un breve racconto sulla semantica degli strumenti per eccellenza del viaggiatore: le mappe. Quale valore hanno le linee di navigazione che hanno costruito immaginari di colonizzazione e di potere? Come hanno creato sin dall’antichità, curiosità, aspettativa e scoperta? Ma soprattutto, come il digitale…
-
Port Barton: il sapore autentico delle Filippine
Port Barton, sull’isola di Palawan è una delle tappe che spezzano il viaggio verso El Nido. Fermatevi perché Port Barton vi farà respirare il sapore autentico delle Filippine. Port Barton è quasi ancestrale, è uno di quei luoghi in cui ancora riesci a toccare con mano la genuinità della popolazione filippina. Fino a poco tempo fa di turisti qui ne passavano veramente pochi. Diciamo che El Nido mette in ombra tutto ciò che viene dopo il suo nome, figuriamoci quando si tratta di un piccolo paese polveroso a metà strada. Nonostante questo, sono sicura che tra qualche anno questo posto non sarà più quello che è ora. Si vede, si…
-
Turismo e viaggi cosa aspettarsi: i trend del 2021
Quali saranno le tendenze del turismo di questo nuovo anno? Come si muoverà il mondo dei viaggi? Cosa aspettarci da quello che sembra un secondo anno di stasi. Lo scorso anno abbiamo assistito e vissuto tutto quello che non ci saremmo mai aspettati di vivere. Un’ombra grigia si è appoggiata sulle nostre vite, sul nostro mondo e sulla nostra quotidianità. Se in un primo momento ci siamo lasciati sopraffare dal non sapere cosa sarebbe stato di noi, in un secondo momento abbiamo attraversato la paura e lo scoramento fino ad arrivare alla reazione. Ci siamo rimboccati le maniche e, chi in uno modo e chi nell’ altro, ha cominciato a…
-
Moalboal: cascate, tartarughe e Sardine Runs
Moalboal, meta imperdibile di un tour nelle Filippine se siete appassionati di sub e snorkeling. Un viaggio tra le meraviglie del mare e non solo. Moalboal è stata la nostra seconda tappa alla scoperta dell’isola di Cebu nelle Filippine. Moalboal è una famosa località per lo snorkeling, ma soprattutto per tutte le attività legate al diving perché, è proprio qui, che potrete vedere due meraviglie della natura: le tartarughe di mare a pochi metri dalla riva e la famosa “Sardine Runs”. Moaboal: come arrivare A Moalboal ci si arriva da Cebu City scegliendo tra 3 soluzioni. Dirigetevi alla Bus Station Sud, da qui partono i Ceres Bus senza aria condizionata…
-
4 App per fare la valigia: quali e come
Sei un disastro nel fare la valigia? Fatti aiutare dalla tecnologia: 4 app per preparare al meglio i bagagli! Vi ho già parlato in un precedente articolo come fare una valigia “quasi” perfetta. Questo argomento mi piace tantissimo perché rappresenta molto di più che la mera azione di fare qualcosa, ma piuttosto riflette un metodo che cerchiamo sempre di migliorare, o almeno così lo è personalmente. Ogni valigia che preparo cerco di alzare l’asticella sempre più in alto, ebbene si, nel mio mondo ideale voglio diventare la boss dell’incastro per inserire tutto nel migliore dei modi! Che io ci riesca è poi un altro paio di maniche. Oggi vi racconto…

























