Boquete di Panama, potrebbe essere paragonata ad un piccolo paese delle montagne italiane, scopri cosa fare alle pendici del vulcano Baru’. Boquete nella regione del Chiriqui, è uno degli stop obbligati in un percorso alla scoperta dello stato di Panama. A tratti potrebbe sembrare un paesino di montagna tipico delle nostre dolomiti: fiori ai balconi, casette a punta ricoperte di legno, una chiesetta che ricorda a tutti gli effetti quella di un’ipotetica e lontana Madonna di Campiglio. C’è solo una differenza: se la nostra specialità sono le mele, qui sono le fragole che provengono dal vicino Cerro Punta. Lo so, ti aspettavi ananas o mango, vero? Molto presto ti accorgerai…
-
-
Panama insolita: la spiaggia di Las Lajas
Cerchi un’alternativa alla mainstream Santa Catalina? Ecco Las Lajas la spiaggia insolita di Panama lunga 22 km! Las Lajas fuori dai classici circuiti turistici è la seconda tappa del nostro viaggio a Panama e la prima spiaggia che vediamo. Dimenticatevi quella tipica caraibica, anche perché qui siamo sull’Oceano Pacifico. Enorme, lunga 22 km, orlata di palme e condita dalle onde giuste per imparare a domare una tavola da surf. Nel cielo nuvole che sembrano panna. Las Lajas: come arrivare Arrivare qui è facile. Noi siamo partiti direttamente dalla stazione degli autobus di Panama e in circa 7 ore di viaggio siamo arrivati a destinazione San Felix. Da qui con un…
-
Tornare a viaggiare ai tempi del Covid
Tornare a viaggiare ai tempi del Covid: come mi sento nel ricominciare a muovermi fuori Europa. Se ora mi chiedessi: “com’è ricominciare a viaggiare durante la pandemia?‘ mentirei se ti dicessi che tutto è come prima. Non lo è il modo di approcciarsi alle destinazioni, non lo è il mondo, non lo siamo noi anche se ci vorremmo tanto esserlo. Che ci piaccia o no il Covid ha delimitato confini tra un prima e un dopo portando con sé cambiamenti. Purtroppo però, non si tratta del classico “migliore dei casi” in cui il cambiamento è positivo. È un po’ come la mattina dopo una festa che è stata per tutti…
-
Bologna e il cinema: scopri la città attraverso le location cinematografiche
Insieme all’Associazione culturale “Succede solo a Bologna” scopri la città attraverso le location del cinema classico e contemporaneo. Un venerdì di pioggia a Bologna è stata la colonna sonora di accompagnamento per una visita insolita alla città, ovvero una passeggiata attraverso la storia di Bologna tra le location cinematografiche, ma anche quelle dei teatri o dei cinema che hanno fatto parte del passato bolognese. Bologna e il cinema: succede solo a Bologna L’associazione “Succede solo a Bologna” nasce dieci anni fa quasi per gioco, fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento culturale della città, che persegue l’obiettivo di dare a tutti la possibilità di visitare e conoscere…
-
Sintra in un giorno: come scegliere cosa vedere
Avete in programma di stare a Lisbona per almeno 3 giorni? Bene! Uno di questi dedicatelo alla vicina Sintra: come scegliere cosa vedere Sintra è una piccola cittadina a circa 40 km da Lisbona, dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Una città definita da tantissimi travel blogger come la “città delle fiabe”, ed effettivamente mi aggiungo al coro. Estremamente scenografica per i suoi palazzi e i suoi highlight, come allo stesso tempo estremamente turistica e costosa. In ogni caso, mettendo in conto anche tutto questo, Sintra merita di essere vista, ma è impossibile poter vedere tutto in una sola giornata, quindi la domanda è: come scegliere cosa vedere? Sono almeno 8 i punti…
-
Natale al mare: scopri Milano Marittima Wonderland
Ecco come poter vivere le atmosfere di Natale al mare: scopri cosa fare a Milano Marittima Wonderland Lapponia o Milano Marittima? Stai cercando qualcosa che assomigli ai mitici villaggi di Santa Claus al Polo Nord? Ti piacerebbe sentire le renne cantare mentre scrivi la letterina di Natale e consegnarla direttamente al ‘boss’ pronto ad esaudire ogni tuo desiderio? Tutto questo è realtà a MILANO MARITTIMA WONDERLAND! Un tripudio di luci colorate, un cielo stellato che illumina i versi di Dante, renne brillanti, una pista di ghiaccio lunga 40 mt e un mercatino gourmet, anticipano il pezzo forte della questione: il villaggio di Babbo Natale! Ma andiamo per gradi, ecco almeno…
-
Cracovia: dove e cosa mangiare
Dove e cosa mangiare a Cracovia? Ecco qualche piccolo suggerimento e qualche consiglio culinario! Dopo avervi dato consigli, spiegato itinerari senza prendere mezzi pubblici e raccontato come visitare i campi di Auschwitz e Birkenau, è arrivato il momento di darvi la lista delle location in cui ho mangiato e che vi consiglio! Cracovia: dove mangiare cucina tipica polacca Pierogarnia Krakowacy L’esterno di questi ristoranti, ma anche l’interno, è delizioso: tovaglie a quadri bianchi e rossi, fiori ovunque e cameriere in abiti tradizionali Questa è una piccola catena dove potrete mangiare uno dei piatti tipici della Polonia, ovvero i Pierogi. Di aspetto sono come i Dumplings cinesi, ma il sapore non…
-
Cracovia: cosa vedere in 2 giorni e mezzo camminando
Prima volta a Cracovia? Cosa vedere in 2 giorni e mezzo camminando. I consigli “giusti” per non perdere le cose da non perdere senza mezzi pubblici! Vi piace camminare? Siete arrivati nel posto giusto! Vedere tutto ciò che c’è da vedere a Cracovia in 2 giorni e mezzo è difficile, infatti, vi troverete inevitabilmente a fare delle scelte, ma resta comunque un buon punto di partenza per scoprire la città senza prendere mezzi pubblici. Ho trovato Cracovia molto affascinante: pulita, silenziosa, elegante ed educata. È una città antichissima ed è davvero difficile rimanerne indifferenti. Cracovia è malinconica. Porta con sé un passato doloroso che lascia ferite ancora aperte, coperte dalle…
-
Auschwitz e Birkenau: guida alla visita ai campi di sterminio (2021)
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre“(Primo Levi) La visita ai campi di Auschwitz I e Auschwitz II, detto Birkenau è difficile, toccante, ma doverosa per non dimenticare. Creato nel 1947, il museo e Luogo della memoria comprende i 20 ettari di Auschwitz I e i 170 ettari di Auschwitz II, il più grande campo di sterminio e l’unico ad essere conservato quasi per intero. Oltre ai luoghi, all’interno del museo vengono conservati migliaia di oggetti e beni personali dei deportati e delle vittime. Una collezione che testimonia le atroci sofferenze di…
-
Scopri Cracovia: guida fai da te
Stai organizzando il tuo City Break a Cracovia? Ecco tutte le informazioni per organizzare 2/3 giorni nella città di Cracovia. La tua guida fai da te! Cracovia è una città che mi ha sorpresa. Bellissima, posata, educata, silenziosa e pulitissima rientra a tutti gli effetti nella lista delle città che vorrei rivedere. Dopo 601 giorni di “non volo”, questa è la prima tappa post Covid! Non è difficile visitare e vedere Cracovia in poco tempo e, proprio per questo, ho per voi alcune informazioni pratiche che spero possano esservi utili per organizzare al meglio il vostro city break! Let’s go! Cracovia: guida fai da te. Come arrivare in centro città…