La Romagna è la mia terra: ci sono nata e cresciuta. Sono una vera local e per questo vi racconto i posti insoliti da non perdere! Guardare con occhi diversi la propria terra significa chiedersi: “quanto potrebbe interessare questo posto ad un turista?”. Un cambio di punto di vista che da un significato diverso a tutto: quel bar dove passi tutte le mattine, quel murales enorme davanti al tuo ufficio, quel palazzo che quasi non vedi più per l’abitudine di averlo di fronte agli occhi, magicamente cominciano ad esistere. Facendovi la domanda che vi ho fatto sopra vi stupirete della risposta. Al 90%, spogliandovi del pregiudizio, realizzerete che ciò che…
-
-
San Mauro Pascoli: un percorso attraverso i luoghi di Giovanni Pascoli
Nel cuore della Romagna puoi scoprire e approfondire vita e opere di Giovanni Pascoli nel “Parco Poesia Pascoli”. Alzi la mano chi non è stato tormentato durante gli anni delle scuole superiori dalla letteratura del Manzoni o dalla poesia del Pascoli! Croce e delizia dei professori d’italiano e non solo! San Mauro Pascoli è un piccolo paesino di 12.000 anime nel cuore della Romagna tra Cervia e Rimini. E’ il luogo d’infanzia e della giovinezza di Giovanni Pascoli, ecco dunque spiegato il motivo da cui deriva il suo nome completo. Per conoscere e riscoprire la vita del poeta, si può visitare il Parco Poesia Pascoli che unisce i luoghi più…
-
Ritorno al futuro: la mostra a Bologna che ti catapulta negli anni 80
È arrivata a Bologna la mostra tributo ad una delle trilogie più famose della storia del cinema: Ritorno al futuro! Un percorso immersivo nelle 3 produzioni cinematografiche! Dare una connotazione temporale a ciò che sto per scrivere è davvero difficile! Sto parlando di “Ritorno al futuro”, ma che in realtà di fatto è un ritorno al passato. Ricordo ancora la prima volta che vidi il film. Ero in terza media e, per l’ennesima volta, il prof di italiano aveva deciso di rifilarci uno dei suoi film d’autore, uno di quelli che, secondo lui, ci avrebbe fatto diventare persone più acculturate. Quel giorno il mio prof fece una delle cose per…
-
Giordania fai da te
La Giordania è una terra che ammalia con il suo fascino mediorientale: scopri come organizzare il tuo viaggio in fai da te La Giordania è capace di prendere tutto ciò in cui avete creduto fino ad ora sul Medio-Oriente e farlo a pezzi. È vero che fa parte di un territorio da sempre “caldo”, pieno di guerriglie, fondamentalismi e disordini, ma sarete ben felici di scoprire che la Giordania non è tutto questo. Non è un paese di conflitto, ma una terra neutrale che ha saputo nel tempo diventare uno dei paesi più sicuri in cui viaggiare. In Giordania le leggende delle Mille e una notte prendono vita: è un…
-
Petra: 6 consigli per visitarla al meglio
Petra in Giordania è davvero come la raccontano: incredibile! 6 potenti consigli per godersela al massimo! Non credo serva molto soffermarsi sulla maestosità di questo posto. Se è considerata una delle sette meraviglie del mondo un motivo ci sarà. Una volta arrivati qui basteranno davvero pochi minuti per rendervene conto. Petra, detta anche la “città rosa”, fu costruita dai Nabatei più di duemila anni fa diventando dal 1 secolo AC un centro di vitale importanza per il commercio delle spezie e della mirra. Andrò controcorrente: la cosa più bella di Petra a mio avviso non è il “tesoro” sebbene sia strepitoso, ma il Monastero per me lo è ancora di…
-
Riccione Piadina: scopri il Piadina Experience
Nasce nella sede di Riccione Piadina a San Giovanni in Marignano il Piadina Experience: un viaggio immersivo nella storia della piadina romagnola “Se puoi pensarlo, puoi farlo!”: questa è la filosofia che più rappresenta il progetto “Piadina Experience”. Da un’idea di Roberto Bugli nasce il primo museo al mondo sulla Piadina Romagnola. A San Giovanni in Marignano nella sede di Riccione Piadina, la terra, il mare, la campagna, la tradizione e la tecnologia si uniscono in un connubio che celebra il passato, il presente e il futuro. Quella che, viene definita con affetto, la “casa della piadina” ti accoglierà per accompagnarti in un viaggio dal cuore grande. All’ingresso troverai gli…
-
Memphis: scopri Elvis Presley a Graceland
A Memphis in Tennessee c’è la mecca del re del rock’n roll: Graceland, la villa di Elvis Presley. Scopri come e perché visitarla. In un mondo di John e di Paul, io non vorrei essere stata Ringo Star, ma Elvis Presley! Reduce dalla visione di quello che considero un capolavoro, ovvero il biopic di Baz Luhrmann su Elvis, vi voglio raccontare di quel giorno che sono stata Graceland. Memphis è una delle città che ha fatto la storia. A Memphis il 4 aprile del 1968 viene assassinato Martin Luther King e il 16 agosto del 1977 viene ritrovato senza vita nella sua casa Elvis Presley. Una città che, se non…
-
Federico Fellini: museo diffuso di Rimini
Scopri il museo diffuso di Federico Fellini camminando per la città di Rimini. Parti dalla Rocca Sismondo fino al Borgo San Giuliano. Il museo diffuso di Fellini è quel che serviva per rendere Rimini ancora più attraente, ma soprattutto per dimostrare nuovamente che la città è molto altro, oltremare. Se anche te, come me, sei appassionato di cinema e di teatro, quello che sto per raccontarti ti farà impazzire al punto che, sono sicura, nel giro di poco sarai a Rimini per fare quest’itinerario! Dedicare qualche oretta alla scoperta del maestro che ha fatto la storia del cinema sarà una vera e propria esperienza immersiva non solo nella vita stessa…
-
Brisighella: la strada dell’olio e delle ginestre
Brisighella tra Faenza, Ravenna e Bologna è da sempre uno dei borghi più belli d’Italia. Sfumature di giallo tra olio e ginestre. La Strada della Romagna è un progetto che nasce nel 2000. Unisce storia, cultura, enogastronomia e arte in una Romagna rurale, ancora non troppo esplorata. Grazie a questa collaborazione ho approfondito alcune delle tappe inserite nelle loro proposte cominciando dalla Via del Sangiovese: che unisce sapori, gusto e cultura esplorando Brisighella e dintorni. Brisighella è uno dei borghi più belli d’Italia non solo per il titolo ufficiale assegnatogli, ma perché lo è davvero. Sonnecchioso e timido vanta una delle strade più caratteristiche d’Europa, se non del mondo.…
-
Glamping in tenda: dormire in una Tipì!
Appassionati di glamping? Volete passare una notte sotto le stelle e dis-connettervi nella natura? Vi racconto come farlo dormendo in una tenda Tipì Glamping Experience. Per dimostrare a me stessa che le nuove esperienze sono quelle che cambiano il punto di vista, oggi vi parlo di Glamping! Un neologismo che mescola due parole che a prima vista non potrebbero mai andare d’accordo: camping e glamour. Ma chi l’ha detto che non si può? Vi racconto qualcosa che, in realtà è un po’ controcorrente rispetto a ciò di cui sto per parlarvi: non sono mai stata appassionata di campeggio, sebbene da bambina ne ho fatto parecchio! Forse sarà proprio per quello.…