Avete in programma di stare a Lisbona per almeno 3 giorni? Bene! Uno di questi dedicatelo alla vicina Sintra: come scegliere cosa vedere Sintra è una piccola cittadina a circa 40 km da Lisbona, dichiarata Patrimonio dell’Umanità. Una città definita da tantissimi travel blogger come la “città delle fiabe”, ed effettivamente mi aggiungo al coro. Estremamente scenografica per i suoi palazzi e i suoi highlight, come allo stesso tempo estremamente turistica e costosa. In ogni caso, mettendo in conto anche tutto questo, Sintra merita di essere vista, ma è impossibile poter vedere tutto in una sola giornata, quindi la domanda è: come scegliere cosa vedere? Sono almeno 8 i punti…
-
-
Natale al mare: scopri Milano Marittima Wonderland
Ecco come poter vivere le atmosfere di Natale al mare: scopri cosa fare a Milano Marittima Wonderland Lapponia o Milano Marittima? Stai cercando qualcosa che assomigli ai mitici villaggi di Santa Claus al Polo Nord? Ti piacerebbe sentire le renne cantare mentre scrivi la letterina di Natale e consegnarla direttamente al ‘boss’ pronto ad esaudire ogni tuo desiderio? Tutto questo è realtà a MILANO MARITTIMA WONDERLAND! Un tripudio di luci colorate, un cielo stellato che illumina i versi di Dante, renne brillanti, una pista di ghiaccio lunga 40 mt e un mercatino gourmet, anticipano il pezzo forte della questione: il villaggio di Babbo Natale! Ma andiamo per gradi, ecco almeno…
-
Cracovia: dove e cosa mangiare
Dove e cosa mangiare a Cracovia? Ecco qualche piccolo suggerimento e qualche consiglio culinario! Dopo avervi dato consigli, spiegato itinerari senza prendere mezzi pubblici e raccontato come visitare i campi di Auschwitz e Birkenau, è arrivato il momento di darvi la lista delle location in cui ho mangiato e che vi consiglio! Cracovia: dove mangiare cucina tipica polacca Pierogarnia Krakowacy L’esterno di questi ristoranti, ma anche l’interno, è delizioso: tovaglie a quadri bianchi e rossi, fiori ovunque e cameriere in abiti tradizionali Questa è una piccola catena dove potrete mangiare uno dei piatti tipici della Polonia, ovvero i Pierogi. Di aspetto sono come i Dumplings cinesi, ma il sapore non…
-
Cracovia: cosa vedere in 2 giorni e mezzo camminando
Prima volta a Cracovia? Cosa vedere in 2 giorni e mezzo camminando. I consigli “giusti” per non perdere le cose da non perdere senza mezzi pubblici! Vi piace camminare? Siete arrivati nel posto giusto! Vedere tutto ciò che c’è da vedere a Cracovia in 2 giorni e mezzo è difficile, infatti, vi troverete inevitabilmente a fare delle scelte, ma resta comunque un buon punto di partenza per scoprire la città senza prendere mezzi pubblici. Ho trovato Cracovia molto affascinante: pulita, silenziosa, elegante ed educata. È una città antichissima ed è davvero difficile rimanerne indifferenti. Cracovia è malinconica. Porta con sé un passato doloroso che lascia ferite ancora aperte, coperte dalle…
-
Auschwitz e Birkenau: guida alla visita ai campi di sterminio (2021)
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre“(Primo Levi) La visita ai campi di Auschwitz I e Auschwitz II, detto Birkenau è difficile, toccante, ma doverosa per non dimenticare. Creato nel 1947, il museo e Luogo della memoria comprende i 20 ettari di Auschwitz I e i 170 ettari di Auschwitz II, il più grande campo di sterminio e l’unico ad essere conservato quasi per intero. Oltre ai luoghi, all’interno del museo vengono conservati migliaia di oggetti e beni personali dei deportati e delle vittime. Una collezione che testimonia le atroci sofferenze di…
-
Scopri Cracovia: guida fai da te
Stai organizzando il tuo City Break a Cracovia? Ecco tutte le informazioni per organizzare 2/3 giorni nella città di Cracovia. La tua guida fai da te! Cracovia è una città che mi ha sorpresa. Bellissima, posata, educata, silenziosa e pulitissima rientra a tutti gli effetti nella lista delle città che vorrei rivedere. Dopo 601 giorni di “non volo”, questa è la prima tappa post Covid! Non è difficile visitare e vedere Cracovia in poco tempo e, proprio per questo, ho per voi alcune informazioni pratiche che spero possano esservi utili per organizzare al meglio il vostro city break! Let’s go! Cracovia: guida fai da te. Come arrivare in centro città…
-
Ferrara, dove dormire: Caravanilia Experience
Dove dormire a Ferrara? Scopri la Caravanilia Experience: un giardino esotico dalle atmosfere coloniali nel centro della città! Caravanilia è tutto ciò che voi non immaginereste mai in un centro città: un luogo in cui dormire e rilassarsi che mi ha riportato immediatamente all’idea del viaggio, grazie alle atmosfere ricercate dal sapore coloniale. In realtà, mi sono sentita ovunque nel mondo tranne che a Ferrara, come se magicamente fossi dentro ad una macchina del tempo e fuori dalla porta spuntasse improvvisamente una savana. Un po’ come l’armadio di Narnia, ma rivisitato. Caravanilia: experience Tutto nasce da un progetto già esistente chiamato “Interno verde 63” che, durante il lockdown si trasforma…
-
Glamping in Toscana: dormire in una Yurta
Avete mai dormito in una Yurta? È un’esperienza unica ed incredibile soprattutto se la Yurta si trova nel cuore della Toscana nelle crete senesi tra Arezzo e Siena
-
Autunno in Romagna: i 10 borghi da non perdere
Autunno nei borghi della Romagna. I 10 borghi insoliti e autentici da non perdere. Andiamo a caccia di tradizioni, di storie, di eccellenze e di foliage! Quando si parla di borghi, l’immaginario porta sempre a piccole strade strette acciottolate, a rocche, a castelli e ad anziani che “fanno trebbo” nei bar a tratti “sbilenchi”. In effetti è proprio così, ma non solo. I borghi ci riportano immediatamente ai colori caldi dell’autunno, alle sagre paesane, ai sapori rotondi come quelli dei funghi, al sentore pungente del Sangiovese di Romagna e al profumo delle caldarroste. Quando visitiamo i borghi siamo nella consapevolezza di essere alla ricerca di una vera e propria immersione…
-
Borgo Basino: un weekend nell’eco villaggio romagnolo
A pochi km da Cusercoli in provincia di Forli, si trova Borgo Basino, l’eco-villaggio romagnolo a impatto zero. Il posto giusto per respirare e staccare la spina. Borgo Basino: la filosofia A Cusercoli, Borgo Basino, nome che deriva dal “fare basino” ovvero “fare ombra”, è un luogo magico, uno di quelli in cui respiri la ruralità di un tempo, la tradizione, il folklore, la storia e la passione. Tra una cartolina di Casadei e l’altra, la Famiglia Faggioli gestisce con spessore questo luogo: Fausto uomo di elevata cultura, Mila l’azdora rock’n roll, Francesca e Federica con la loro operosità creativa e di cuore portano avanti tutto ciò che sta dietro…
























