A Lugo di Romagna due volte l’anno si riaprono i bauli dei ricordi. Il Lugo Vintage Festival è l’evento per chi ama il vintage, i ricordi d’altri tempi e la condivisione. A Lugo di Romagna nel cuore della Bassa Romagna due volte l’anno, rispettivamente a primavera e in autunno, si riaprono i bauli dei ricordi nel centro storico con il Lugo Vintage Festival. Chi mi segue da tempo sa quanto io sia amante delle cose di una volta. Mi chiedo spesso da dove deriva questa mia passione per le “cose vecchie” perché, di fatto, non è sempre stato così. Quello che per alcuni è solo ciarpame o un semplice “svuota…
-
-
Le 6 cose insolite da vedere a Torino
Se hai già visitato le principali attrazioni di Torino, come la Mole Antonelliana o il Museo Egizio ecco 6 cose insolite da vedere in città. Dopo aver passato 4 giorni a Torino sono pronta a raccontarvi quali sono le 6 cose insolite da vedere a Torino. Un viaggio attraverso luoghi e esperienze che vanno al di là dei soliti itinerari turistici per rendersi conto che Torino è davvero “the place to be”. Let’s go! Torino Insolita: Casa Martini No Martini? No Party! Se volete scoprire la storia e il fascino del Vermouth italiano, non c’è luogo migliore da visitare di Casa Martini a Pessione. Questo vale non solo se vi…
-
Il Lingotto di Torino e la Pista 500: un’eccellenza italiana tra Arte e Motori
Scopri il Lingotto di Torino che unisce arte e motori. L’ex stabilimento Fiat che ha sul tetto la storica Pista 500 di collaudo. Il Lingotto di Torino è un’icona della città italiana che combina storia, cultura e motori in un unico luogo. Questo complesso industriale trasformato in un moderno centro multifunzionale attira visitatori da tutto il mondo. Una delle sue principali attrazioni è la Pinacoteca Agnelli, una collezione d’arte che si trova all’interno del Lingotto di Torino, ma quello che mi ha colpito di più è la storica Pista 500, un circuito di prova automobilistica leggendario che diventa un museo a cielo aperto. Il Lingotto di Torino: Storia e Trasformazione…
-
Tresigallo: la città metafisica. Pillole razionaliste
Tresigallo è un piccolo comune situato tra le pianure ferraresi simbolo dell’architettura razionalista dichiarato “Città d’Arte”. Ti porto a scoprire linee e colori! L’Italia è rinomata per la sua ricca storia, la sua cultura e, naturalmente, la sua straordinaria architettura. Mentre molte città italiane sono famose in tutto il mondo, ci sono posti nascosti che spesso vengono totalmente ignorati, ma che meritano di essere scoperti Uno di questi è Tresigallo, un piccolo comune situato tra le pianure ferraresi. Ammetto che, se a prima vista può sembrare un paese triste, espressione di quello che era un passato di industrie e fabbriche ormai dismesse, risulta essere molto di più di questa prima…
-
Casa Martini a Torino: scopri la storia del Vermouth Italiano
Siete curiosi di scoprire le storie e il backstage dei grandi marchi? Siamo a Pessione a circa 20 km da Torino a Casa Martini lo stabilimento del Vermouth più famoso del mondo! Quante volte scherzando con gli amici organizzando feste abbiamo detto “No Martini, no Party”? Io tantissime!! Anche perché negli anni 90- inizio 2000 questa frase diventò un vero tormentone, del resto, a dirlo era l’affascinante George Clooney che tutti avrebbero voluto come vicino di casa! Con circa 20 minuti di treno da Torino Porta Susa arriverete nella piccola città di Pessione famosa per aver data casa al celebre vermouth Martini, un’esperienza immersiva e insolita non solo nel ‘C’era…
-
City Escape Games: scopri le città in modo insolito con “Sato Code”
Le City Escape Games sono sempre più presenti. Ti racconto cosa sono e come scoprire le città fuori dalle classiche rotte con Sato Code Il modo in cui le persone scoprono e vivono le città sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie ad una nuova generazione di giochi interattivi che sviluppano un nuovo modo di fare turismo connesso al fenomeno della “gamification”. Le “City Escape” ormai sono una realtà che sta cambiando il modo in cui possiamo immergerci nell’esperienza urbana, consentendoci di scoprire segreti nascosti, cultura locale e bellezze inusuali delle città selezionate. Grazie alla natura interattiva e coinvolgente sono diventati rapidamente una delle attività più popolari per gruppi…
-
Trat-Tour ad Oriolo dei Fichi: un territorio in fermento
Siamo ad Oriolo dei Fichi a pochi km da Faenza. Il Trat-Tour è il miglior modo per celebrare la vendemmia e l’autunno con il profumo del mosto. Sono cresciuta in campagna. Proprio in quella faentina. I miei nonni erano contadini e la vita all’aria aperta, la terra, gli animali e la stagionalità fanno parte a tutti gli effetti del mio DNA. C’erano due momenti dell’anno che amavo particolarmente: la raccolta del grano e quella dell’uva, perché in entrambi i casi, sebbene si trattasse di lavoro, era una vera festa. La vendemmia era (ed è) un momento magico: la raccolta dei grappoli d’uva bianca o nera ha un forte significato rituale…
-
Casola Valsenio: un tesoro nascosto nelle colline romagnole
Nel cuore dell’Emilia-Romagna tra Faenza, Riolo Terme e Palazzuolo, si trova Casola Valsenio un piccolo paese dal grande cuore. Casola Valsenio, un tranquillo comune situato nella provincia di Ravenna è una destinazione che merita di essere scoperta per la sua autenticità. Non stiamo parlando di un borgo arroccato dal castello millenario o di strutture imperdibili, ma di un piccolo paese in cui le tradizioni romagnole sono sentite e raccontate. Un luogo in cui non sembra di essere nel nuovo millennio, ma in un posto in cui basta poco per essere felici e fieri di essere casolani. La prima cosa che stupisce di Casola, (come la chiamano i suoi abitanti), è…
-
Il valore delle piccole cose: I nani di Giada a Forlì
Lo sapete che a Forlì potete accarezzare Alpaca che hanno i nomi delle Rockstar? Siamo nella fattoria non convenzionale “I nani di Giada” A Forlì, a due passi dal centro storico si trova un posto incredibile: una fattoria non convenzionale chiamata “I nani di Giada” dove decine di animali, seppur diversi tra loro, convivono tra fieno, prato e ulivi. È qui che potrete fare incontri ravvicinati con caprette, pecore, alpaca, ginette tigrine, oche, galline, puzzole, conigli nani e maialini. La canzone “Nella vecchia fattoria” diventa incredibilmente vera! Un luogo felice che nasce dalla voglia di condividere una filosofia di vita in modo spensierato e semplice come tributo al non dimenticarsi…
-
Mantova: Palazzo e Parco Te dove la cultura incontra la natura
Nel cuore della città dei Gonzaga, Mantova, si trova Palazzo Te e il nuovissimo Parco Te, il grande parco urbano della città. Mantova è una città dal passato ricco di storie medioevali, rinascimentali e contemporanee. Ai confini della città sorge un gioiello architettonico e artistico diventato Patrimonio Unesco dal 2008: Palazzo Te. Una sontuosa residenza rinascimentale che collega arte, cultura e storia con la natura e la biodiversità dove saloni, logge e giardini convivono in armonia tra interno ed esterno. Palazzo e Parco Te: una Dimora per il divertimento e l’eleganza Cominciamo dall’inizio. Palazzo Te fu commissionato dal Duca Federico II Gonzaga nel XVI secolo, all’architetto e pittore Giulio Romano.…

























