Nel cuore della città dei Gonzaga, Mantova, si trova Palazzo Te e il nuovissimo Parco Te, il grande parco urbano della città.
Mantova è una città dal passato ricco di storie medioevali, rinascimentali e contemporanee. Ai confini della città sorge un gioiello architettonico e artistico diventato Patrimonio Unesco dal 2008: Palazzo Te.
Una sontuosa residenza rinascimentale che collega arte, cultura e storia con la natura e la biodiversità dove saloni, logge e giardini convivono in armonia tra interno ed esterno.
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_Mantova-2-1024x576.jpg)
Cosa troverai in questo blog post
Palazzo e Parco Te: una Dimora per il divertimento e l’eleganza
Cominciamo dall’inizio.
Palazzo Te fu commissionato dal Duca Federico II Gonzaga nel XVI secolo, all’architetto e pittore Giulio Romano. L’edificio, che inizialmente doveva essere un luogo destinato all’ozio e ai ricevimenti del duca e della sua corte, divenne presto un’icona dell’arte rinascimentale. La costruzione iniziò nel 1525 e si protrasse fino al 1535.
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_Mantova-4-1024x576.jpg)
La cosa che colpisce degli interni di Palazzo Te è il suo essere sorprendentemente tridimensionale in un gioco tra architettura, pittura e scultura.
Non a caso Palazzo Te è decantato per le sue sale affrescate che narrano storie mitologiche, allegoriche e storiche in un caleidoscopio di colori e dettagli affascinanti da perderci occhi e ore.
Tre sono gli Highlights assolutamente da non perdere: la sala dei cavalli, la camera di Amore e Psiche e il “Salone dei Giganti”.
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/sala-dei-giganti-Palazzo-te-1024x576.jpeg)
Quest’ultimo è uno dei principali motivi che spinge tantissimi turisti ad entrare nel palazzo e non è difficile capire il perché. Si tratta del precursore di tutto ciò che si può considerare 3D.
Un affresco pazzesco, un capolavoro totale in cui la guerra tra Titani e Giove sarà ovunque intorno a voi!
Palazzo e Parco Te: i giardini
Una volta usciti dal palazzo attraversate i giardini storici per arrivare al grande parco urbano della città: il nuovissimo Parco Te progettato con eleganza e cura per unire la storia alla cultura all’aria aperta.
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_mappa-1024x681.jpeg)
Un giardino in cui le forme sono in costante trait d’union con le decorazioni del palazzo, per collegare la forma iconica più ricorrente negli affreschi e nelle decorazioni del Palazzo.
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_Mantova-5-1024x576.jpg)
Sono, infatti, circolari le isole tematiche presenti nel parco esteso in 80000 mq.
Uno spazio all’aperto per passeggiare, rilassarsi, ma anche per fare sport, giocare a scacchi (in formato standard e maxi), fare lezione all’aperto o studiare, scoprire piante aromatiche e centinaia di fiori tra circa 300 alberi appena piantati
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_Mantova-8-1024x576.jpg)
È un luogo per tutti: grandi e piccini, residenti e turisti in cui ognuno troverà il proprio spazio che sia solo un momento o per un’intera giornata!
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_Mantova-6-1024x576.jpg)
Palazzo e Parco Te: info utili
Orari: Palazzo Te è aperto al pubblico nei giorni feriali e festivi. Gli orari possono variare a seconda della stagione, quindi vi consiglio di controllare il sito ufficiale per gli aggiornamenti.
Biglietti: I biglietti includono l’accesso alle stanze affrescate, ai giardini e alle mostre temporanee. Tra le altre cose consente l’ingresso ad altri due Musei Civici: il MACA e il Tempio Alberti.
Per una full immersion più approfondita della storia e dell’arte di Palazzo Te, i tour guidati sono un’ottima soluzione.
![](https://www.lavaligiadipimpi.it/wp-content/uploads/2023/08/Parco-Te_Mantova-7-1024x576.jpg)
Scarica l’app: scaricando l’app del museo sarete guidati dalla mappa interattiva e potrete scegliere il percorso che preferite.
Per tutte le info consultate il sito ufficiale
Non importa se siete appassionati d’arte, o cultore di storia o semplicemente curiosi viaggiatori, Palazzo e Parco Te sapranno sorprendervi.
Una visita a Palazzo Te a Mantova è un viaggio nel passato, un’opportunità di toccare con mano arte e l’eleganza tipica del Rinascimento italiano, ma anche prendersi un momento di relax nel parco antistante.