Avete mai dormito in un convento? A Bagnacavallo nella Bassa Romagna, si scoprono storie e progetti curiosi. Come quella dell’antico Convento di San Francesco nel quale si può anche dormire.
RAVENNA E DINTORNI
Scopri la Romagna insieme alla Valigia di Pimpi: cosa vedere e cosa fare a Ravenna e dintorni
-
-
Argine degli Angeli: una delle piste ciclabili più belle d’Italia
L’Argine degli Angeli nel Parco del Delta del Po è a tutti gli effetti una delle piste ciclabili più belle d’Italia. Come raggiungerla? Ecco tutti i consigli.
-
Cosa fare nel Delta del Po in primavera
Siete in cerca di idee per scoprire il territorio del Delta del Po in Primavera? Ecco 8 idee “croccanti” per esplorare la più grande riserva nazionale di biodiversità
-
Villanova di Bagnacavallo: un paese dipinto
Villanova di Bagnacavallo nel cuore della “Bassa Romagna” è un esempio di caparbietà e di creatività romagnola. Un paese dipinto tutto da scoprire attraverso la street-art.
-
Casa delle farfalle: un giardino tropicale a Milano Marittima
Una foresta tropicale in Romagna? Farfalle colorate in volo a Milano Marittima? Tutto ciò diventa realtà a La Casa delle Farfalle! Scopri come visitarla
-
Dove trovare i tulipani in Romagna: guida completa 2024
Guida per trovare i campi di tulipani in Romagna.
-
LUGO VINTAGE FESTIVAL: IL BAULE DEI RICORDI
A Lugo di Romagna due volte l’anno si riaprono i bauli dei ricordi. Il Lugo Vintage Festival è l’evento per chi ama il vintage, i ricordi d’altri tempi e la condivisione. A Lugo di Romagna nel cuore della Bassa Romagna due volte l’anno, rispettivamente a primavera e in autunno, si riaprono i bauli dei ricordi nel centro storico con il Lugo Vintage Festival. Chi mi segue da tempo sa quanto io sia amante delle cose di una volta. Mi chiedo spesso da dove deriva questa mia passione per le “cose vecchie” perché, di fatto, non è sempre stato così. Quello che per alcuni è solo ciarpame o un semplice “svuota…
-
Trat-Tour ad Oriolo dei Fichi: un territorio in fermento
Siamo ad Oriolo dei Fichi a pochi km da Faenza. Il Trat-Tour è il miglior modo per celebrare la vendemmia e l’autunno con il profumo del mosto. Sono cresciuta in campagna. Proprio in quella faentina. I miei nonni erano contadini e la vita all’aria aperta, la terra, gli animali e la stagionalità fanno parte a tutti gli effetti del mio DNA. C’erano due momenti dell’anno che amavo particolarmente: la raccolta del grano e quella dell’uva, perché in entrambi i casi, sebbene si trattasse di lavoro, era una vera festa. La vendemmia era (ed è) un momento magico: la raccolta dei grappoli d’uva bianca o nera ha un forte significato rituale…
-
Casola Valsenio: un tesoro nascosto nelle colline romagnole
Nel cuore dell’Emilia-Romagna tra Faenza, Riolo Terme e Palazzuolo, si trova Casola Valsenio un piccolo paese dal grande cuore. Casola Valsenio, un tranquillo comune situato nella provincia di Ravenna è una destinazione che merita di essere scoperta per la sua autenticità. Non stiamo parlando di un borgo arroccato dal castello millenario o di strutture imperdibili, ma di un piccolo paese in cui le tradizioni romagnole sono sentite e raccontate. Un luogo in cui non sembra di essere nel nuovo millennio, ma in un posto in cui basta poco per essere felici e fieri di essere casolani. La prima cosa che stupisce di Casola, (come la chiamano i suoi abitanti), è…
-
Cervia: alla scoperta della rotta del sale
Cervia città di mare e di sale. L’oro bianco. Un affascinante itinerario alla scoperta della rotta del sale. Dopo 15 anni Cervia è diventata casa. Una cittadina di mare che non è solo un rifugio per gli amanti della spiaggia o della movida classica della vicina Milano Marittima, ma anche un tesoro nascosto per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte della produzione del sale. Il sale, chiamato oro bianco, è il pretesto ideale per creare un itinerario volto al conoscere la storia di questa città che ha fatto del sale una vera e proprio eccellenza. Il sale “dolce” cervese, è entrato nel presidio Slow Food dal 2004. Andiamo insieme…


























