Non serve essere appassionati di auto per scoprire Maranello e la Ferrari. Entra nel mito rosso visitando i Musei Ferrari! Le cose che mi sono rimaste impresse di Maranello sono principalmente due: il suono e l’orgoglio. Avete letto bene a Maranello esiste una colonna sonora: i rombi dei motori Ferrari creano un concerto surreale tanto da farvi chiedere se davvero siete vicino ad una strada “civile” o dentro la pista del circuito. Le Ferrari che vengono usate per i test drive si fanno sentire e la sinfonia è decisamente inconfondibile Maranello è orgogliosa, si vede e si sente. Il rosso è il colore che predomina in qualsiasi angolo della città.…
-
-
Vespa Tour tra i colli modenesi: Maranello e i vulcani di fango
Noleggia una vespa e inizia un tour dal sapore tutto vintage in perfetta autonomia tra i colli modenesi partendo da Maranello. Fare un tour in vespa o in 500 è sempre stata una delle cose che avrei voluto fare e ora posso finalmente dire “l’ho fatto anch’io!”. La mia anima vintage si riconosce anche da queste piccole cose e non solo dall’età! Scherzi a parte, vi racconto come poter fare un tour a bordo di una Vespa originale degli anni 60 o di una lambretta, a voi la scelta. Cominciamo! Vespa Tour tra i colli modenesi: noleggio della vespa a Cà del Rio Vi ricordate il resort, azienda agricola con…
-
Camaldoli: la spiritualità del casentino
Camaldoli è uno di quei luoghi in cui ci si ritrova in pace con sé stessi e con il mondo. Scopri l’aspetto spirituale del casentino. Camaldoli è nel cuore delle foreste casentinesi dichiarate Patrimonio dell’Unesco. Si trova in Toscana poco dopo i confini con l’Emilia Romagna ed è il luogo ideale per fare “un bagno di natura”, quello che gli statunitensi chiamano “forest bath”. Tra i boschi di Camaldoli si deve venire per abbracciare gli alberi, per respirare, per fermarsi e per godere dell’attimo verde che queste foreste sanno regalarti con la loro magnificenza, quasi come fossero magiche. In realtà, credo lo siano davvero. Il silenzio di questo monumentale bosco…
-
Puglia On the Road to do List: I borghi della Valle d’Itria
La Puglia on The Road è come Parigi, è sempre una buona idea! Ecco una To do List dei borghi da vedere in Valle D’Itria e oltre. Facile, tranquilla, suggestiva, gustosa e fotogenica la Puglia ha tutte le caratteristiche giuste per unire tutti i “palati” e le necessità”. Ecco dunque, un percorso da fare in macchina in totale autonomia tra i borghi che ho inserito nella mia Puglia On The Road. Cominciamo con la mappa di un itinerario che ha toccato la Puglia Barese e la Valle D’Itria. A parte la scelta iniziale delle tappe e la stesura a tavolino con Google Maps per valutare priorità e chilometri, una volta…
-
Alberobello e Locorotondo: la Puglia dei trulli
Alberobello è uno dei borghi più belli e insoliti d’Italia. Partite dalla Puglia dei trulli per scoprire anche Locorotondo. Alberobello è uno di quei posti iconici di cui si sente parlare più o meno da sempre. Come può essere brutto un posto che si chiama proprio così? Impossibile e ora ne ho le prove. Mi sono sempre trovata a sorridere di fronte a questo nome buffo, insomma basta sentirlo che a me mette allegria. Per come sono fatta, ho passeggiato tra le vie di Alberobello, immaginando ogni trullo con una propria identità, un po’ come se potessero parlare. Dentro la mia testa è stato tutto un enorme concertone stile cartone…
-
Movieland: il parco sul cinema del lago di Garda
Come a Hollywood più di Hollywood è il claim di Movieland: il parco sul cinema di Canevaworld nel lago di Garda. Cosa fare, cosa vedere e come visitarlo al meglio. Movieland è il primo parco sul cinema nato in Italia. L’inaugurazione risale al 2002, ma diciamo che da allora di acqua sotto i ponti nè è passata davvero tanta e quel lontano anno è solo un vecchio ricordo che lascia spazio ad un parco ormai strutturato e affermato. All’interno del complesso CanevaWorld a Lazise sul lago di Garda, Movieland ha saputo ogni anno, passettino per passettino, fare investimenti mirati e crescere sempre di più, fino a diventare quello che è…
-
TERME DI CERVIA: il sale che fa bene
Le terme di Cervia rientrano a tutti gli effetti in quello che è il circuito del turismo termale romagnolo. Oro bianco e oro nero: il sale che fa bene. Uno dei fiori all’occhiello tra Cervia e Milano Marittima è sicuramente lo stabilimento termale, famoso per le sue acque e i suoi fanghi che racchiudono in sé tutte le proprietà del sale e del mare da circa sessant’anni. Benessere, cura e rigenerazione sono le parole d’ordine che riassumono il significato più profondo di questo luogo. Le terme, di architettura razionalista stemperata da elementi tipici dello stile Liberty, sono immerse nella pineta e sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale per il…
-
Cà del Rio Resort: amarene e lambrette a Formigine!
Cà del Rio Resort tra Modena e Formigine è un’azienda agricola che ha più di 4000 alberi di amarene, un elicottero e lambrette anni’50! Nel bel mezzo delle campagne modenesi c’è un luogo che fa del motto “la bellezza deve essere condivisa”, la sua bandiera. Cà del Rio è di fatto un’azienda agricola, ma è anche un resort, un ristorante e molto altro ancora. Senza stare ad incasellarlo in una definizione ben precisa, mi piace descrivere questo posto come un luogo in cui lasciarsi andare al “semplice” stupore. Vi sembra poco? Vi stupirete per la varietà di cose che si possono trovare, che si possono mangiare, che si possono fare,…
-
Oasi Cà Mello: campi di lavanda in Veneto
A Oasi Cà Mello in Veneto c’è uno dei campi di lavanda più fotografati degli ultimi anni. Ecco come visitare il lavandeto del Polesine. Credo che le fioriture siano uno dei momenti in cui la natura riesce a dare meglio di sé, un momento poetico quasi musicale sia per gli occhi che per l’anima. Per questo era già da diverso tempo che ci tenevo molto a vederne una. Molte sono le fioriture famose in Italia e nel mondo, ve ne ho parlato in un articolo specifico, ma ragionando su quale fosse più vicina a me, tra quelle che avrei potuto vedere senza fare troppi chilometri, la scelta è stata solo…
-
Milano Marittima insolita: cosa vedere se sai come fare!
Vivi Milano Marittima in maniera insolita: niente movida, niente street bar, ma tanto altro. Pronti a scoprire tutte le esperienze da fare? Facciamo una scommessa? Scommettiamo che riuscirete a stare un weekend a Milano Marittima rientrando entro le 23 nonostante il coprifuoco sia ormai acqua passata? Appena dici “Mi.Ma” i pensieri partono: chi alla discoteca Pineta, chi ai vip di turno, chi alla prossima festa organizzata per un addio al celibato/nubilato, chi al Papeete e così via. Si è vero, non possiamo negarlo, Milano Marittima è conosciuta come la mecca della vita notturna, compagna di merende delle due “magiche R”: Rimini e Riccione. In realtà se andiamo più a fondo…























