ALLOGGI ESPERIENZIALI,  ITALIA,  TOSCANA

Glamping in Toscana: dormire in una Yurta

Avete mai dormito in una Yurta? È un’esperienza unica ed incredibile soprattutto se la Yurta si trova nel cuore della Toscana tra Siena e la Val D’Orcia.

Aggiornamento 2025

In questo momento sono a sedere sul letto della mia yurta. Sto scrivendo da qui perché non ho resistito.

Non mi era mai capitato di fare un’esperienza del genere, ovvero di dormire in un alloggio così insolito. Sono nel cuore della Toscana nelle crete senesi tra Siena e la Val D’Orcia, non in Mongolia.

Verrebbe più facile pensare ad un agriturismo o ad un “rustico” tipico toscano con il vialetto serpeggiante di cipressi, invece sono in una bellissima Yurta solo per adulti.

Due cuori e una Yurta, è un vero e proprio Glamping: uno dei più belli della Toscana e tra i più belli d’Italia. La nuova tendenza che unisce il camping al “glam”, sta conquistando tutti, soprattutto chi è sempre alla ricerca di nuove idee.

Non campeggio, non hotel, ma un’esperienza tra semplicità e lusso accessibile, dove ogni dettaglio racconta la storia di chi ha saputo credere in questo progetto tutto al femminile.

Federica e Francesca, cominciano questo progetto in un momento difficile per tutti, in pieno lock down, ma la loro passione e la voglia di creare qualcosa di diverso hanno permesso di superare ogni difficoltà.

Da una “visione” prende forma un posto che è perfetto per un weekend, per festeggiare un’occasione speciale o perchè no anche da godersi in solitaria!

Due cuori e una Yurta: la yurta simbolo di un popolo

Prima di raccontarvi Due Cuori e una Yurta, ci tengo nel fare una piccola introduzione sul valore simbolico della Yurta.

La yurta è una casa mobile di origine mongola, usata da secoli dai popoli nomadi dell’Asia centrale.

Anche se potrebbe sembrare solo una tenda, è molto più: è un simbolo di accoglienza, di equilibrio tra uomo e natura, di libertà che si adatta ai cicli della terra.

La sua struttura circolare rappresenta l’infinito, la continuità, la protezione. Il tetto aperto verso il cielo, simboleggia il legame tra la terra e il cosmo. Dormire anche solo per una notte in una yurta significa abbracciare una visione del mondo più essenziale, più autentica. È un invito a riconnettersi con il respiro delle cose semplici.

La tradizione vuole che si entri sempre con il piede destro scavalcando la soglia della porta, per poi sedersi senza passare tra i due pali centrali, che rappresentano il legame tra il cielo e la terra.

In ogni Yurta non è possibile entrare né con le scarpe né con le ciabatte: camminerete scalzi o, se preferite, portate con voi un paio di calzini antiscivolo.

Due cuori e una Yurta: dove si trova

Siamo tra le crete senesi e la Val D’Orcia, in uno dei luoghi più incredibili della Toscana. Per arrivare qui occorre percorrere un pezzo di strada sterrata ben messa, ma appena arriverete vi renderete conto di quanto sia meraviglioso essere voi, la natura e il silenzio.

Non so spiegarvi bene come mi sento, ma quello che sentono le mie orecchie, si.

Il frinire dei grilli, un cane in lontananza, il rumore della notte, le stelle che si intravedono dall’oblò centrale della yurta. Tutto questo non è solo nella mia testa, è realtà. Mi guardo intorno e mi rendo conto che è tutto vero anche se sembra l’inizio di una pagina di un romanzo romantico di avventura.

È il posto in cui si possono chiudere le connessioni con il mondo esterno e rimanere sintonizzati sul qui e ora. È il posto in cui si viene per restare, non per appoggiare le valige e andare. Ogni yurta diventa un rifugio pronto ad accogliere la vostra singolare esperienza.

Due cuori e una Yurta: non solo una, ma 4!

Le yurta sono 4 e sono tematizzate in maniera diversa l’una dall’altra.

Ognuna è unica, arredata con cura: i dettagli non sono mai casuali, i tessuti e i colori incontrano tocchi raffinati che comunicano il tema rappresentato.

Troviamo la yurta Mille una notte, la Yurta ispirata ad un giardino tropicale, quella allo stile gipsy e la mia: la yurta Naif con un letto tondo super comodo e quell’atmosfera che mi riporta al mia amato mood vintage. In fase di prenotazione non è possibile scegliere in quale Yurta dormire, ma vi assicuro che sono tutte bellissime!

La cura dei dettagli si percepisce anche dal fatto che all’interno della Yurta non manca nulla: una cassa per la musica Bluetooth, incensi, olii essenziali, coperte, borsa dell’acqua calda, accappatoi, giochi di società, Kit Pronto Soccorso, wifi e tanto altro.

Oltre alla bellezza c’è il comfort: il bagno è interno, non manca una piccola cucina attrezzata (no fornelli) per la colazione (o un pasto veloce in autonomia), riscaldamento o aria condizionata, un letto avvolgente, un patio e un giardino privato con una super sorpresa!

Due cuori e una Yurta: la jacuzzi e il cinema open-air

Il giardino e lo spazio esterno privato è una chicca!

Un vero e proprio “ambiente” in cui rilassarsi, leggere, prendere il sole o stare semplicemente sul ”qui ed ora” sulle sedie a dondolo o sulla sdraio.

Un’atmosfera hippie chic dove basta un falò e una chitarra per stare bene. E il falò c’è davvero! Si tratta di un Barbecue Indiano, ogni yurta ha il suo. Abbiamo acceso il fuoco al tramonto, ci siamo seduti sui tronchi e lo abbiamo guardato scoppiettare.

Mi tolgo le scarpe, cammino scalza per immergermi nella Jacuzzi riscaldata, profumata con gli oli essenziali e colorata dalla cromoterapia.

Ma la cosa bella è che quando cala la notte, basta montare un telone bianco per far diventare la Jacuzzi il posto giusto per guardarsi un bel film sotto le stelle tra le bolle.

Di fronte a me un falò acceso e le ombre degli ulivi allungate. C’è odore di Salvia perché il giardino ne è pieno. C’è profumo di bergamotto perché è l’essenza che ho scelto per il bagno e il cinema sotto la luna piena.

Elemento romantico non trascurabile, tra le altre cose.

Due cuori e una Yurta: la cena

Ti consiglio di prenderti il tempo giusto per stare in questo posto. Come scrivevo prima, non è il luogo per un “mordi e fuggi”. Arrivare verso le 16 del pomeriggio e rimanere fino al giorno dopo è l’ideale per viversi al meglio questo esperienza.

Per la cena non avrete necessità di prendere la macchina, ma potrete usufruire del servizio da asporto. In tutta comodità arriverà una cena tipica Toscana dal ristorante di fiducia con diverse possibilità tra cui quella vegetariana o vegan. Basta prenotare questo servizio in fase di prenotazione in maniera tale che tutto sia organizzato al meglio.

Con la cena una bottiglia di buon Chianti è inclusa.

Due cuori e una Yurta: tutto l’anno

Un’altra cosa da non sottovalutare è che Due Cuori e Una Yurta è aperto tutto l’anno. Non è solo un rifugio estivo: anche in inverno la yurta diventa un cocoon caldo, dove le basse temperature esterne amplificano la magia dell’acqua calda della jacuzzi e del calore all’interno.

D’estate, invece, l’aria condizionata, le serate all’aperto, la luce che resta fino a tardi e le colline senesi creano la magia tipica di questa stagione.

Due cuori e una Yurta: accoglienza toscana

Una bottiglia fresca di Prosecco un tipico “ciaccino” senese condito con l’ Olio Extravergine d’Oliva prodotto con le olive degli ulivi della tenuta e le erbette aromatiche dell’orto, è il benvenuto in questo magico luogo!

Datemi retta, regalatevi o regala un weekend o una notte in questo posto incredibile.

Potete trovare tutte le informazioni sul sito e prenotare tramite Whatsapp! Federica vi darà tutte le informazioni per un soggiorno speciale!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *