SCOPRI LA ROMAGNA

Autunno è tempo di campi di zucche: i Pumpkin Patch in Romagna!

Autunno è tempo di campi di zucche e Halloween! Cosa sono, come nascono e dove trovare i Pumpkin Patch in Romagna!

È arrivato ottobre, il mio mese preferito!!

Sapete perché? Non solo perché è il mese del mio compleanno, ma perché il giorno in cui compio gli anni è un giorno speciale: il 31 ottobre! Proprio così il giorno di Halloween!! Sono una piccola streghetta inside!

Amo questa festa e tradizione, non solo perché in un certo senso la sento mia, ma proprio perchè considero questa giornata speciale. Mi piace il significato, la tradizione e tutto il folklore ad essa collegati.

Di Halloween ve ne parlerò presto, in questo articolo voglio raccontarvi un’altra storia: quella dei Pumpkin Patch e dove trovarli in Romagna.

Passeggiare tra file ordinate di zucche arancioni, scegliere quella più rotonda (o più bizzarra) da intagliare e portare a casa, scattare fotografie in un paesaggio che sembra uscito da una fiaba americana, è la nuova moda di cui tutti abbiamo bisogno, grazie all’Instagram!

Scherzi a parte, i Pumpkin Patch, banalmente, campi di zucche, negli ultimi anni sono diventati una delle experience più amate dalle famiglie (e non solo) nel periodo autunnale.

Pumpkin Patch in Romagna: dall’America all’Italia

Nati nell’800 nelle fattorie del Midwest statunitense, i Pumpkin Patch erano i campi dove i contadini coltivavano zucche da vendere al mercato. Con il tempo, complice la diffusione di Halloween, si sono piano piano trasformati in veri e propri parchi tematici stagionali, con giochi, mercatini, labirinti di mais, laboratori di intaglio e tante leccornie. Per gli statunitensi è un vero e proprio appuntamento dal quale non è possibile sottrarsi.

In Italia, i Pumpkin Patch hanno iniziato a diffondersi (timidamente) circa una decina di anni fa, trovando terreno fertile principalmente nelle regioni del Nord Italia.

Allargando lo sguardo alla nostra tradizione, la zucca non è solo un simbolo decorativo, ma una protagonista della cucina della stagione autunnale. Dai cappellacci ferraresi ai tortelli di zucca reggiani, passando per vellutate e risotti di cui io sono ghiotta!

L’incontro tra folklore americano e tradizione contadina emiliana-romagnola è stato terreno fertile per questo nuovo fenomeno: i Pumpkin Patch!

Pumpkin Patch in Romagna: un’esperienza tra natura e gusto

Visitare un campo di zucche significa circondarsi di colore, di allegria e di bambini urlanti.  Se non siete avvezzi al turismo famigliare, ecco forse non è proprio il vostro posto soprattutto nel weekend. L’esperienza potrebbe essere molto piacevole tra settimana, soprattutto se siete alla ricerca di tranquillità o dello scatto senza troppa ressa tra una zucca e l’altra.

Del resto, il campo di zucche non si riassume solo nel scegliere il proprio ortaggio, ma è un modo per respirare l’aria “ottombrina” di campagna in maniera ludica, per lasciarsi incantare dai colori morbidi della stagione appena arrivata e, spesso, di scoprire piatti e ricette a base di zucca super creativi e gustosi.

Pumpkin Patch in Romagna: dove trovarli

L’ Emilia e la Romagna ha abbracciato questa tradizione d’oltreoceano con grande entusiasmo, proponendo esperienze che mescolano bellissimi allestimenti colorati, eventi e musica alla tradizione locale, soprattutto quella legata al cibo.

Ecco dove trovare i Pumpkin Patch tra Ferrara e la Romagna.

Pumpkin Patch tra Faenza e Forli

A Rio del Sol, tra Faenza e Forli, non c’è un vero e proprio Pumpkin Patch, ma un ’allestimento e un’atmosfera tale che vale la pena passare di qua!

La caratteristica che rende unico questo posto sono le tende Tipì create con tele decorate dalla tipica stampa romagnola. Queste tende diventano luoghi al cui interno fare una colazione, un pranzo veloce o un aperitivo con cocktail creativi a base dei vini del territorio e succhi di frutta a km 0 prodotti dall’azienda stessa.

Il mese di ottobre tra zucche, mandorle e melagrane è un tributo all’autunno in tutte le sue sfumature!

Nel canale Instagram troverete le info aggiornate, mentre direttamente in loco potrete acquistare prodotti, frutta e verdura coltivati nei campi vicini.

Ai Nani di Giada di Forli si organizza Halloween in fattoria: caccia alla zucca, laboratori di intaglio, giochi di legno, artisti e tanti piccoli amici! Una sorpresa dietro l’altra!

Non sai chi sono i Nani di Giada? Leggi qua!

Pumpkin Patch in riviera tra Cervia, Riccione e Cesena

A Castiglione di Cervia più precisamente ai Giardini di Myrna, famoso per i suoi campi di tulipani primaverili, si respira aria di autunno con la Festa della Zucca: laboratori, karaoke, gonfiabili, musica e spettacoli.

Vi consiglio di seguire gli aggiornamenti sulla loro pagina Instagram.

Grande novità a Riccione!  

Per la prima volta, Villa Lodi Fé e Villa Mussolini ospiteranno il Parco delle zucche al mare tra attività, laboratori e spettacoli avvolti da una scenografia magica e fiabesca. L’evento è fimato “I giardini dei colori” (se leggete fino in fondo all’’articolo scoprirete di cosa sto parlando).

Nei parchi delle due storiche ville, non solo potrete scegliere e raccogliere la zucca preferita, ma ci saranno un sacco di attività e laboratori tra scenografie pensate per scatti social friendly e numerosi photobox: strutture in legno adornate da zucche, laghi incantati, casette degli gnomi, portoni magici e un labirinto di balle di paglia.

A Cesena si sta preparando la Festa delle zucche anche alla Fattoria Didattica Campo dei Fiori zona Settecrociari. Molto improntato sul discorso bimbi.

Pumpkin Patch ai confini con la Romagna: Ferrara e Pesaro

Uno dei miei posti preferiti sperduto nelle campagne tra Alfonsine e Ferrara è la Casa delle zucche. Si tratta di un’abitazione privata e di un rivenditore di frutta e verdura che da qualche anno crea un allestimento faraonico con zucche di ogni forma e colore. Un vero e proprio spettacolo se siete a caccia di foto wow!

Non si paga un ingresso, ma si tratta di una bottega. Abbiate rispetto per il luogo e per il lavoro degli altri.

È possibile acquistare zucche alimentari e anche quelle decorative.

L’agriturismo La Torretta (vicino a Ferrara) se in primavera da il meglio di sé anche ad Ottobre non scherza!

Tante attività per bambini e famiglie tra cui laboratori di intaglio, labirinto di mais, giochi di una volta, cacce al tesoro e una golosa area ristoro rendono questo evento uno dei più belli a cui partecipare! Non mancheranno specialità a tema tutte da gustare come lasagne di zucca, cinnamon rolls, cheesecake alla zucca, castagne, tante torte fatte in casa e il mitico Pumpkin Spice latte!

Se volete, l’agriturismo organizza anche pic nic rustici nel parco con menù dedicato! Il numero di posti è limitato, basta solo prenotare!

L’evento viene gestito da FEshion Eventi di Ferrara.

A Pesaro, da metà settembre fino ad inizio ottobre dal mercoledì alla domenica il Giardino dei colori presenta il Villaggio delle zucche. Uno dei Pumpkin Patch che più si avvicinano a quelli americani. La permanenza consigliata è di almeno 3 ore e ci sono un sacco di attività da fare tra cui laboratori sulle arti circensi all’interno di un vero e proprio circo!

L’ingresso è solo su prenotazione e a pagamento, trovi tutte le info nel sito.

Pumpkin Patch ai confini con la Romagna: alla fine è tradizione

Se è vero che a seconda di come si narra qualcosa può cambiarne di significato, il Pumpkin Patch è sicuramente un preludio a Halloween, ma può diventare anche un omaggio a ciò che ha sempre avuto un ruolo centrale nella cultura agricola e gastronomica dell’Emilia Romagna: la zucca, appunto.

Un fenomeno che unisce il piacere dell’autunno alla riscoperta delle campagne, offrendo un’esperienza che diverte, rilassa e racconta un pezzo di identità locale in maniera ludica.

Tra foto, risate e profumo di tortelli fumanti, i Pumpkin Patch dimostrano che le tradizioni, anche se importate, possono trovare nuove radici se incontrano la storia e il gusto di un territorio.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *