Chi l’ha detto che per vedere i campi di tulipani bisogna per forza prendere un aereo e volare in Olanda? La Tulimania è arrivata anche in Romagna! A Castiglione di Cervia, una piccola frazione nelle campagne prima del mare, nascono i “Giardini di Myrna” un parco creato dalla Fondazione Myrna Medri e Attilio Marzorati. Un’oasi di verde, ma non solo. Un contenitore di eventi e di cultura nato dalla volontà della fondazione stessa. Mi piace paragonare questi giardini come una sorta di Taj Mahal nostrano. Una vera e proprio eredità d’amore pensata da Attilio, quando la sua Myrna morì, nel 2016. Attilio, morto solo 4 anni dopo, decise di…
ENJOY ROMAGNA
-
-
Natale al mare: scopri Milano Marittima Wonderland
Ecco come poter vivere le atmosfere di Natale al mare: scopri cosa fare a Milano Marittima Wonderland Lapponia o Milano Marittima? Stai cercando qualcosa che assomigli ai mitici villaggi di Santa Claus al Polo Nord? Ti piacerebbe sentire le renne cantare mentre scrivi la letterina di Natale e consegnarla direttamente al ‘boss’ pronto ad esaudire ogni tuo desiderio? Tutto questo è realtà a MILANO MARITTIMA WONDERLAND! Un tripudio di luci colorate, un cielo stellato che illumina i versi di Dante, renne brillanti, una pista di ghiaccio lunga 40 mt e un mercatino gourmet, anticipano il pezzo forte della questione: il villaggio di Babbo Natale! Ma andiamo per gradi, ecco almeno…
-
Autunno in Romagna: i 10 borghi da non perdere
Autunno nei borghi della Romagna. I 10 borghi insoliti e autentici da non perdere. Andiamo a caccia di tradizioni, di storie, di eccellenze e di foliage! Quando si parla di borghi, l’immaginario porta sempre a piccole strade strette acciottolate, a rocche, a castelli e ad anziani che “fanno trebbo” nei bar a tratti “sbilenchi”. In effetti è proprio così, ma non solo. I borghi ci riportano immediatamente ai colori caldi dell’autunno, alle sagre paesane, ai sapori rotondi come quelli dei funghi, al sentore pungente del Sangiovese di Romagna e al profumo delle caldarroste. Quando visitiamo i borghi siamo nella consapevolezza di essere alla ricerca di una vera e propria immersione…
-
Borgo Basino: un weekend nell’eco villaggio romagnolo
A pochi km da Cusercoli in provincia di Forli, si trova Borgo Basino, l’eco-villaggio romagnolo a impatto zero. Il posto giusto per respirare e staccare la spina. Borgo Basino: la filosofia A Cusercoli, Borgo Basino, nome che deriva dal “fare basino” ovvero “fare ombra”, è un luogo magico, uno di quelli in cui respiri la ruralità di un tempo, la tradizione, il folklore, la storia e la passione. Tra una cartolina di Casadei e l’altra, la Famiglia Faggioli gestisce con spessore questo luogo: Fausto uomo di elevata cultura, Mila l’azdora rock’n roll, Francesca e Federica con la loro operosità creativa e di cuore portano avanti tutto ciò che sta dietro…
-
TERME DI CERVIA: il sale che fa bene
Le terme di Cervia rientrano a tutti gli effetti in quello che è il circuito del turismo termale romagnolo. Oro bianco e oro nero: il sale che fa bene. Uno dei fiori all’occhiello tra Cervia e Milano Marittima è sicuramente lo stabilimento termale, famoso per le sue acque e i suoi fanghi che racchiudono in sé tutte le proprietà del sale e del mare da circa sessant’anni. Benessere, cura e rigenerazione sono le parole d’ordine che riassumono il significato più profondo di questo luogo. Le terme, di architettura razionalista stemperata da elementi tipici dello stile Liberty, sono immerse nella pineta e sono convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale per il…
-
Milano Marittima insolita: cosa vedere se sai come fare!
Vivi Milano Marittima in maniera insolita: niente movida, niente street bar, ma tanto altro. Pronti a scoprire tutte le esperienze da fare? Facciamo una scommessa? Scommettiamo che riuscirete a stare un weekend a Milano Marittima rientrando entro le 23 nonostante il coprifuoco sia ormai acqua passata? Appena dici “Mi.Ma” i pensieri partono: chi alla discoteca Pineta, chi ai vip di turno, chi alla prossima festa organizzata per un addio al celibato/nubilato, chi al Papeete e così via. Si è vero, non possiamo negarlo, Milano Marittima è conosciuta come la mecca della vita notturna, compagna di merende delle due “magiche R”: Rimini e Riccione. In realtà se andiamo più a fondo…
-
La terra di mezzo: Goro e Gorino ai confini del Po
Goro è una terra di mezzo a tutti gli effetti tra Emilia Romagna e Veneto, tra acque dolci e acque salate, tra mare e fiume, tra terra e acqua. Goro è una piccola e sonnacchiosa cittadina di valle, dove tutto scorre tranquillo tra canneti e voli d’airone. Il giorno viene scandito dalle barche che partono vuote e che tornano piene di vongole, del resto ne è la capitale. A tratti, potrebbe tranquillamente essere l’ambientazione ideale per un romanzo corale dai toni simili a quello dei “Malavoglia”. Paese di pescatori, ma anche di tesori nascosti Goro è uno di quei luoghi ancora remoti che sanno stupire per la loro semplicità ed…
-
La penisola di Boscoforte: i cavalli del Camargue
Una zona incontaminata a qualche km da Ravenna dove i cavalli bianchi del Camargue corrono liberi: la penisola di Boscoforte. A pochissimi km da Ravenna avrete la possibilità di fare un’escursione in una penisola incontaminata chiamata Boscoforte. La visita non può essere fatta in maniera autonoma, ma solo attraverso un percorso guidato organizzato dalla Cooperativa Atlantide di Cervia. Di fatto Boscoforte è una proprietà privata, per questo non tutti possono avere accesso quando vogliono. E’ talmente bella che sarebbe un peccato non visitarla. Arrivati a Sant’Alberto parcheggiate poco prima del piccolo traghetto con il quale passerete dall’altra riva del fiume Reno con 50 cent a testa. Proseguite a piedi fino…
-
Casola Valsenio: trekking sui misteri e leggende di Romagna
Sentieri per trekking alternativi alla scoperta dei misteri e del folklore romagnolo? A Casola Valsenio, il Ceruno-Settefonti-Rivalta è uno di questi! Sentieri di trekking alternativi sui passi dei misteri e del folklore non sono difficili da trovare in terra di Romagna. Uno tra questi è il Ceruno-Settefonti-Rivalta partendo da Casola Valsenio, un piccolo paese appena sopra Riolo Terme famoso per le erbe officinali. Il sentiero in questione è quello che vi porta al crocicchio di Settefonti, conosciuto anche come crocicchio delle streghe e tra poco vedremo perché. Il percorso è un’ottima alternativa per passare una domenica all’aria aperta dopo questo lungo periodo di chiusura. È lungo circa 13 km per…
-
“Viaggio ai confini della Romagna”: travel book
500 km percorsi in 10 tappe a piedi e 5 in bici alla scoperta dei confini della Romagna: ecco il diario di viaggio di un cammino tutto romagnolo. Tre amici, tre romagnoli, sei piedi e tre bici, sono solo alcuni numeri del percorso raccontato dal libro “Viaggio ai confini della Romagna”, edito dalla casa editrice Polaris. 500 km in 10 tappe a piedi e 5 in bici per un totale di 15 giorni. Oltre 30 km di dislivello per circa 100 video girati. Questo libro di 150 pagine è un inno non solo alla romagnolità, ma anche al turismo di prossimità. Alla scoperta e al racconto di un territorio vasto…